Bando Ecole des Maîtres 2017

Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Manifestazioni di interesse
Chi può fare domanda
  • Scuole, università, enti di formazione
Data di pubblicazione 07/04/2017
Scadenza termini partecipazione 04/05/2017 23:55
Chiusura procedimento 03/12/2019

XXVI edizione: 14 agosto – 26 settembre 2017
maîtres Transquinquennal

L’Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale avanzata ideato da Franco Quadri nel 1990 e che giunge quest’anno alla ventiseiesima edizione.

Obiettivo formativo dell’Ecole des Maîtres è innescare una relazione fra giovani attori, formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante. 

L'edizione 2017 dell’Ecole des Maîtres sarà diretta da Transquinquennal, il collettivo teatrale fondato a Bruxelles nel 1989

Transquinquennal è un collettivo che di fatto rifiuta al suo interno ogni forma di autorità. Non ha un’organizzazione gerarchica, le decisioni sui progetti della compagnia sono prese di concerto. L’assunzione delle decisioni è infatti comunque sempre un atto di creazione in cui, partendo dall’analisi e dal punto di vista di tutte le parti, l’obiettivo non è il compromesso, ma una nuova proposta che si sostituisce per la sua singolarità ad ogni altra mediazione.  Questo modello collettivo si estende a tutta l’équipe di lavoro degli spettacoli, che nascono da un dialogo ininterrotto tra i partecipanti. 

Il progetto di Trasquinquennal per l'Ecole des Maîtres 2017 

Dal 2018 al 2022, il collettivo Transquinquennal svilupperà il suo ultimo piano quinquennale. Il collettivo ha scelto infatti il cambiamento più radicale possibile, e cioè ha deciso di programmare la sua fine.

Per essere in sintonia con questa eutanasia volontaria, questi cinque anni s’ispireranno alle osservazioni di Elisabeth Kübler-Ross (1926-2004), psichiatra svizzero-americana, pioniera dell’approccio alle cure palliative.
Secondo le sue teorie, dopo la diagnosi di un esito fatale, si osservano cinque fasi di lutto: il rifiuto, la rabbia, la contrattazione, la depressione e infine l’accettazione.  

Transquinquennal vuole inscrivere il lavoro dell’Ecole des Maîtres nella terza tappa del lutto: la Contrattazione. La riflessione e il lavoro prenderanno ispirazione dalla considerazione di come una pratica economica divida e al tempo stesso unisca la società. 
Questa edizione dell’Ecole des Maîtres si concentrerà sul valore di mercato dell’individuo e della sua esistenza.
Nel corso del processo di lavoro collettivo, Transquinquennal vuole cercare di far risuonare il contrasto tra questa “disincarnazione” della vita umana e la sua incarnazione metaforica sul palcoscenico da parte degli attori. 

Il corso si svilupperà in due settimane di lavoro intensivo a Udine -  dal 14 al 28 agosto – e a Bruxelles – dal 29 agosto al 12 settembre, e proseguirà fino al 26 settembre in successive tappe europee – a Roma, Reims, Caen e Coimbra – che saranno anche sede delle dimostrazioni pubbliche del corso. 
Gli attori selezionati per partecipare a questa XXVI edizione saranno quindici, fino a quattro attori/attrici ammessi per ciascun Paese partner dell’Ecole des Maîtres.

Partner di progetto e direzione artistica
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia (Italia); CREPA - Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique (CFWB/Belgio); TAGV - Teatro Académico de Gil Vicente, Colectivo 84 (Portogallo); La Comédie de Reims, Centre Dramatique National, Comédie de Caen -  Centre Dramatique National de Normandie (Francia).

Scarica il bando e la domanda di ammissione

Informazioni

Segreteria Ecole des Maîtres
dal lunedì al venerdì - ore 09:00-13:00 e 15:00-17:00
contatto: Sonia Brigandì
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
Via Crispi 65 – 33100 Udine
tel +39 0432 504765 – fax +39 0432 504448
soniabrigandi@cssudine.it - www.cssudine.it


Azioni sul documento

ultima modifica 2019-12-04T12:00:46+02:00
Questa pagina ti è stata utile?