Artisti nel Territorio: Centro Jobel
Il Gruppo Jobel, fondato a Roma nel 2000, svolge attività di promozione culturale con particolare attenzione al linguaggio teatrale e dello spettacolo dal vivo.
Tali azioni si suddividono in progettualità a tema didattico (laboratori, workshop, seminari) e produttivo (produzione di opere sceniche caratterizzate da elementi di ricerca, innovazione e multidisciplinarietà, distribuzione ed organizzazione di eventi culturali).
Dal 2011, sono avviati diversi progetti di scambio culturale anche con l’estero.
Dal 2015, è titolare di progetti di residenza che hanno ottenuto il riconoscimento dalla Regione Lazio e dal MiBAC.
Sede centrale del Gruppo è il Centro Internazionale Jobel di Torricella in Sabina.
Progetto di Residenza (ai sensi dell'art. 43 del D.M. 27 luglio 2017)
La Residenza coinvolge tre diversi comuni della medesima area rurale, generando un significativo triangolo artistico ben circoscritto nella provinciale di Rieti compreso tra Torricella in Sabina (Centro Jobel), Poggio Moiano (Teatro Vicolo Primo) e Casaprota (Teatro F. Tozzi).
Il 2018 prevede l’ospitalità di 4 formazioni multidisciplinari, ciascuna delle quali lavorerà ad uno specifico progetto connesso al tema annuale della Residenza, Rel-Azioni. L'altro come definizione del sé, integrando il lavoro in sala con una conferenza presso un Istituto scolastico del territorio ed una restituzione pubblica conclusiva.
I gruppi selezionati sono: la Compagnia blucinQue, con ilprogetto BIRD/Osservatorio; la Compagnia Tucaret Teatro, con il progetto Il Mercante di Venezia/Una riscrittura; la Compagnia Mai Rojas and the Sculptores of the Air, con il progetto Lo Scultore dell’Aria; la Compagnia Giuliart, con il progetto Error 404/Collegamento non trovato.
La programmazione sarà anticipata da un evento di inaugurazione a cura di artisti già ospitati in Residenza, Luca Pellino e Letizia Spata, in scena con lo spettacolo in ospitalità Greenland, significativo preludio ad ogni altra tipologia di relazione prevista, il tema del rapporto uomo/natura.
Attività di educazione sul territorio sono svolte in collaborazione con gli istituti scolastici partner del progetto, alle conferenze si aggiungeranno prove aperte e workshop scenici.
Partner della Residenza sono i Comuni di Torricella in Sabina, Casaprota e Poggio Moiano, gli Istituti scolastici di Torricella in Sabina (sede Casaprota) e di Poggio Moiano e le seguenti Residenze Artistiche: Fondazione Cirko Vertigo, Centro teatrale Umbro, Performinglands, Compagnia il Melograno.