Bottega degli Apocrifi

Capofila della ATS formata da: Bottega degli Apocrifi / Tra il dire e il fare - La luna nel letto; CREST; Factory Compagnia Transadriatica; Principio Attivo Teatro
Geolocation Latitude: 41.6252342 Longitude: 15.9087484

Il TRAC nasce dal raggruppamento di 5 compagnie che dal 2008 hanno fatto dei teatri che “abitano” dei poli teatrali inseriti nel dialogo nazionale delle residenze artistiche.

Le compagnie che costituiscono il Centro risalgono idealmente l’intera Puglia e connettendone le periferie: Factory compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro, con sede a Novoli (LE); Teatro CREST, con sede a Taranto; La luna nel  letto/Tra il dire e il fare, con sede a Ruvo di Puglia (BA); Bottega degli Apocrifi, con sede a Manfredonia (FG).

Vengono tutte da quella speciale pratica che in Puglia ha preso il nome di “Teatri Abitati” e che ha contribuito in maniera sostanziale al dibattito nazionale sulle Residenze.

La strettissima relazione con i territori, con le dinamiche sociali, politiche ed economiche che li compongono, ha permesso di sviluppare adattabilità, flessibilità a grande capacità di lettura del reale: da questo continuo e osmotico scambio tra residenze e territori di riferimento sono nati progetti e prodotti artistici originali, innovativi, esperienze esemplari di buone pratiche riconosciute a livello nazionale.

Tutto questo, unito alla natura di compagnie di produzione e di giro, ha permesso di mettere a valore un surplus di conoscenze e di relazioni nazionali e internazionali portando anche nelle periferie di Puglia grandi artisti e compagnie da tutto il mondo. 

E’ così che i teatri di Puglia - anche i più piccoli - sono diventati in questi anni luoghi di creazione e  ricerca, non solo per gli artisti che li abitano, ma anche per coloro che li attraversano per un tempo limitato ma intenso: nomi affermati accanto ad artisti emergenti, accanto a nomi ancora sconosciuti al pubblico; artisti pugliesi accanto a nomi internazionali: quello che le Residenze hanno fatto in Puglia in questo decennio è stato generare fermento costante in luoghi non attraversati dalle principali direttrici culturali del Paese.

Dal 2008 a oggi sentiamo il desiderio del nuovo anche se il nuovo ci rende incerti. Un Centro di Residenza diffuso è il nostro modo di rivoluzionare la geografia, l’abitudine sovrana e, per quello che possiamo, un Sistema che non sempre aderisce alla realtà.

Il progetto

Il TRAC 2020 si caratterizza come progetto di (ri)costruzione di filiera,  cui le principali caratteristiche sono:

  1. la progettualità a vocazione nazionale. Gli artisti in residenza sono individuati tramite 4 progetti di rete nazionali e internazionali e 2 bandi. Sono stati inoltre sottoscritti 5 accordi con i principali attori (e quindi funzioni) del Sistema;
  2. l’attenzione al teatro delle nuove generazioni, a cui quest’anno è dedicato un bando in sinergia con la rete Assitej Italia;
  3. la qualità artistica convogliata sul territorio. Il TRAC vede tutti gli angoli di Puglia raggiunti dalla medesima qualità dell’offerta, a condizioni equiparabili per gli artisti a quelle dei Centri ubicati sulle principali direttrici culturali del Paese;
  4. la consapevolezza del proprio ruolo nei confronti della scena teatrale pugliese e la tutela della qualità artistica regionale. Il TRAC opera in una Regione artisticamente in fermento che quest’anno è valorizzata grazie al bando per residenze digitali pugliesi, che sostiene 5 compagini/artisti del territorio nel loro percorso di ricerca artistica.
  5. il coinvolgimento della comunità nei processi creativi. Il rapporto consolidato dai soggetti del raggruppamento con le proprie comunità di riferimento ha permesso agli artisti in residenza di incontrare il pubblico nei modi e nei tempi a loro più congeniali e senza sentire alcun obbligo addosso che ne vincolasse la libertà e il tempo creativo. Tutti i poli godranno in tal senso dello sguardo attento di Giorgio Testa, il fondatore de La casa dello spettatore, che della relazione variegata tra artisti e pubblico ha fatto un cardine di rigenerazione dei linguaggi dello spettacolo dal vivo.

 

Traducendo in dati quantitativi il progetto TRAC 2020 è: 4 teatri + 1 spazio studio in 5 città dislocate su tutto il Territorio pugliese 14 professionisti dello spettacolo dal vivo (artisti, tecnici, organizzatori) che diventano curatori di quei luoghi; 15 artisti e compagnie accolti in residenza per un totale di 120 giorni di ospitalità (in remoto e in presenza); 2 percorsi di tutoraggio comuni a tutti i Poli del Centro (Giogio Testa e i professionisti di Theatron); oltre 15 tutor che lavoreranno nei differenti Poli in base a specifiche competenze formative. E intorno a questo, a renderlo possibile e a dargli respiro ci saranno 4 progetti nazionali e internazionali e 5 accordi di partenariato con i principali attori del Sistema dello Spettacolo.

 

Compagnia/Artista (con indicazione sito internet)

Titolo progetto

Date periodo residenza

Eventuale spettacolo finale (data)

Barletti/Waas & Maurizio Vierucci

Elfriede, un pugno danzato

8-13 marzo 2021

13 marzo 2021*

 

luglio 2021 - Festival dei Teatri della Cupa

Francesca Santamaria

A normal conversa(c)tion

1-15 marzo 2021

13 marzo 2021*

Companhia Certa da Varazim

Donodonada

5 -10/20-24 febbraio;
15 -18 marzo 2021

18 marzo 2021*

(rinviato alla riapertura in presenza delle Scuole primarie)

 

Settembre – Povoa de Varzim - Festival E- Aqui- in-Ocio

Carticù

Eneide

25 novembre – dal 15 al 24 dicembre – 28 dicembre 2020 – dal 1 al 4 febbraio 2021

18 marzo 2021*

 

luglio 2021 – Festival Concentrico di Carpi

Labotilar

Punto y Seguido

6-12/15-20 marzo 2021

18 marzo 2021*

Quattrox4

9 gesti

3-10/14-23 marzo 2021

20 marzo 2021*

Carmentalia & La confraternita del Chianti

Leviatano

16-30 marzo 2021

20 marzo 2021*

 

Settembre 2021 - Festival Tramedautore - Milano, Piccolo Teatro

 

Areté Ensemble & Gambaccini/Cipriani

Il dio del massacro

10 – 24 marzo 2021

20 marzo 2021*

 

luglio 2021 - anteprima/studio al Festival dei Teatri della Cupa

ABC – Allegra brigata cinematica

Link

12-18 marzo 2021

24 marzo 2021*

Giacomo Di Mase

C’era una volta il Britney

15-27 febbraio 2021

28 marzo 2021*

Acasa

La pescatrice di perle

15-28 marzo 2021

28 marzo 2021*

Extraordinario

Victor: a tu per tu con Agota Kristof

4-5 / 18-20 febbraio 2021;

15-19 / 22-27 marzo 2021

 

28 marzo 2021*

Francesco Michele Laterza

Il funestissimo anno del topo di metallo bianco

20-27 marzo 2021

29 marzo 2021*

Collettivo Zeta

Verso di sé-Diverse

7-21 marzo 2021

29 marzo 2021*

Paola Di Mitri

Vita Amore Morte e Rivoluzione

15-25 febbraio 2021

29 marzo 2021*

Compagnia Licia Lanera

La parola in scena!

8-13 marzo 2021

 

Contatti

Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
Via della Croce - 71043 Manfredonia (FG)
088 4532829 - 335 244843
organizzazione@bottegadegliapocrifi.it - www.bottegadegliapocrifi.it

Social: FacebookInstagram - YouTube - Twitter

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-30T15:10:12+01:00
Questa pagina ti è stata utile?