Bando AiR 2022: i vincitori

Il bando AiR_Artisti in Residenza ha selezionato 2 progetti per Lavanderia a Vapore

La Commissione di Valutazione del Bando AiR ha ammesso alle Residenze Coreografiche della Lavanderia a Vapore per l’annualità 2022 i progetti:

 Le costellazioni del Pupo di Giuseppe Muscarello / Muxarte;
 Variazione #2: Elogio alla Gentilezza di Lorenzo De Simone / Nina;

con le seguenti motivazioni:

"Giuseppe Muscarello è un coreografo di consolidata esperienza nel panorama della danza e nella pratica di linguaggi diversi. Il progetto Le costellazioni del Pupo si sviluppa grazie all’esplorazione della dimensione dell’antropomorfismo, una dimensione ancestrale profonda e al contempo ludica attraverso il recupero della tradizione pupara, con la finalità, fra le altre, di risvegliare processi percettivi di tipo sinestesico e di amplificare la sfera sensoriale in cui si possono incontrare performer e spettatori. Il tema della ricerca ha un evidente interesse antropologico e culturale, ed evidenzia, allo stesso tempo, il tema, il valore e l’importanza della trasmissione, della comunicazione e della comunicabilità del gesto, attraverso l’adattamento di segni predefiniti; si sottolinea questo potenziale poiché può essere ambito di interesse e studio da condividere e per coinvolgere le comunità di danzatori, danzatrici, studiose e studiosi che gravitano intorno alla Lavanderia a Vapore. Muscarello è autore di un progetto che ha una linea drammaturgica chiara e solida, ma allo stesso tempo elastica e permeabile con la quale sembra essere possibile un’interazione proficua.


Il progetto Variazione #2: Elogio alla Gentilezza evidenzia la qualità della ricerca e l’urgenza di Lorenzo De Simone di mettere in scena un lavoro compiuto che possa mettere in scena la duplice natura del progetto. La commissione riconosce nel progetto e nel lavoro di Lorenzo De Simone una valida componente socioeducativa e relazionale, il recupero di elementi valoriali, e il connubio fra scienza e creatività come campo trasformativo, al servizio di un nuovo modo di stare sulla scena e di comunicare col pubblico. Una residenza in Lavanderia a Vapore potrebbe essere l’occasione per approfondire la definizione della creazione coreografica e la costruzione del corpo scenico, in scena. Per questi motivi la commissione propone l’accompagnamento di un/una tutor che fortifichi e sostenga lo sviluppo coreografico del lavoro e allo stesso tempo, sappia esplorare il potenziale ironico che si cela dietro la ricerca di De Simone."

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-12-21T12:38:11+02:00
Questa pagina ti è stata utile?