Selezionati i vincitori dei bandi di Anghiari Dance Hub

Light designer al lavoro con Gianni Staropoli, dramaturg della danza con Guy Cools

Federico Calzini, Elisabetta Maniga, Francesco Sequenzia e Maria Virzì, sono questi i giovani light designers e tecnici delle luci italiani under 35 che hanno vinto il bando promosso da Anghiari Dance Hub che propone un percorso di accompagnamento alla ricerca di una consapevolezza del ruolo della luce, nonché della drammaturgia della luce nell’ambito della creazione coreografica.

I partecipanti avranno la possibilità di dialogare con Gianni Staropoli, light designer che metterà a disposizione le proprie conoscenze e il proprio know how e dovranno confrontarsi con i coreografi residenti ad Anghiari per collaborare, sotto la supervisione del tutor, all’elaborazione e alla realizzazione di un progetto luci per le bozze coreografiche degli artisti. I partecipanti saranno chiamati a farsi interpreti della luce e, mantenendo la soggettività preziosa del pensiero e dello sguardo, lavoreranno come si fa tra collaboratori durante il processo creativo: nel confronto, nell’approfondimento di pensiero, nelle relazioni, nella libertà e nella creatività delle parole e del linguaggio.

Il seminario avrà luogo dal 25 novembre al 3 dicembre 2022 presso il Teatro dei Ricomposti in Anghiari. La presentazione al pubblico delle bozze coreografiche accompagnate dalle bozze di disegno luci sarà il 2 e 3 dicembre 2022.

 

Ciro Ciancio, Riccardo Corcione, Chiara Mannucci, Eliana Rotella, Valeria Vannucci hanno invece vinto il bando riservato a giovani dramaturg della danza. La drammaturgia della danza, ancora poco conosciuta in Italia ma molto utilizzata nel resto del mondo, è un insieme di metodologie e pratiche che “tessono” la relazione tra gli artisti coinvolti – coreografo e interpreti – e il pubblico di riferimento e che possono essere messe in atto dagli stessi autori o coinvolgere un “corpo esterno”. Il bando indetto da Anghiari Dance Hub vuole lavorare sulla creazione di questo nuovo profilo professionale, il dramaturg della danza, attraverso l’attivazione di momenti di trasmissione della materia chiamando a discuterne ospiti italiani e stranieri tra studiosi, dramaturg e coreografi.  I vincitori del bando, a cui si aggiungeranno anche Francesco Cocco e Margherita Scalise, due dramaturg che hanno fatto parte del progetto Europeo Micro e Macro dramaturgies in dance, parteciperanno al seminario avrà luogo dal 16 al 21 ottobre 2022 a Polverigi (Marche) presso Villa Nappi e poi, il 22 ottobre 2022 ad Anghiari presso il Teatro dei Ricomposti dove si svolgerà il convegno finale.

Tutor del seminario Guy Cools, professore associato per il progetto di ricerca “Arts in society” presso la School of Fine and Performing Arts in Tilburg (Olanda) e ricercatore presso l’Università di Ghent (Belgio). Quale dance dramaturg collabora tra gli altri con Koen Augustijnen (BE), Sidi Larbi Cherkaoui (BE), Akram Khan (UK). Autore di numerose pubblicazioni, la più recente è “Performing Mourning, laments in contemporary arts” per l’editore Valiz.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-08-31T09:25:49+01:00
Questa pagina ti è stata utile?