Ara! Ara! Il potere della tradizione alla Lavanderia a Vapore

La coproduzione internazionale a Collegno fino al 25 novembre

ARA! ARA!
Coreografia, performance e costume  Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi


Sound design  Demetrio Castellucci


Light design  Annegret Schalke


Consulente per lo sbandieramento Carlo Lobina


Distribuzione  Aurélie Martin

Direzione tecnica  Paolo Tizianel


Produzione Associazione Culturale VAN


Finanziato da Hauptstadtkulturfonds (German Cultural Capital Fund)


Co-prodotto da  La Briqueterie; KLAP Maison pour la Danse; Théâtre de Vanves; Triennale di Milano
supportato da  Programme Étape Danse
sostenuto da Institut français d’Allemagne – Bureau duThéâtre et de la Danse 
in partnership con Maison CDCN Uzès Gard Occitanie , théâtre de Nîmes-scèneconventionnée d’intérêt national – Art et Création – danse contemporaine , Fabrik Potsdam 
con l’aiuto di DGCA – ministère de la Culture et de la Communication e della città di Potsdam , MosaicoDanza/ Interplay Festival 


In collaborazione con  Lavanderia a Vapore.


ARA! ARA! è la definizione di un simbolo. il simbolo di un potere in ascesa che sceglie un volatile per rappresentare se stesso. Non un maestoso quanto temibile rapace come l’aquila, animale spesso utilizzato come simbolo araldico di potenza. Al contrario, è un volatile a cui riconosciamo un carattere allegro e brioso, che diventa, secondo uno sguardo popolare, occidentale, un’icona esotica: il pappagallo ARA.
Nel circo è stato introdotto per le sue capacità acrobatiche che, insieme ai colori vivaci del piumaggio e alla capacità di ripetere suoni e parole per imitazione, ne hanno fatto un perfetto animale da intrattenimento in cattività.
ARA! ARA! rappresenta un potere seducente per il suo aspetto innocuo e festoso, che come il volatile, imita e ripete, riportando modelli del passato, ignorando contenuti ed effetti. Seconda parte di un dittico iniziato con AeReA, ARA! ARA! continua a indagare il potere simbolico della bandiera, attingendo alla tradizione folcloristica dello sbandieramento. Presente in entrambi i titoli, la parola ARA lascia emergere un secondo significato, che allude all’antico luogo deputato al sacrificio, qui inteso come meccanismo generatore di morte, inflitta in dono a chi veniva riconosciuto il potere più alto.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-11-23T17:40:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?