Prosegue il progetto Residenze per Artisti nei Territori a cura di Masque teatro con il danzautore Aristide Rontini / Nexus.
Dal 9 al 15 novembre 2020 gli spazi del Teatro Félix Guattari ospitano la residenza artistica di "TIME/VISION/PRACTICE" nell'ambito del progetto "Talitha Kumi".
TIME/VISION/PRACTICE è la prima fase metodologica di riflessione e strutturazione di pratiche coreografiche e performative su un tema.
TIME/VISION/PRACTICE in questo momento è incentrato sulla relazione tra uomo e natura.
TIME/VISION/PRACTICE ha un particolare focus sulle figure del tempo: il tempo dell'uomo nell'età della tecnica, il tempo geologico della terra, il tempo della natura cadenzato dall'alternanza delle stagioni, il tempo astronomico.
TIME/VISION/PRACTICE indaga la visione partendo da una serie di quesiti.
Qual è la visione e quali le spinte che nutrono il tempo dell'uomo nell'età della tecnica?
Le sue pratiche? Qual è il rapporto tra il tempo dell'uomo e il tempo della natura: quali gli effetti? quali i limiti? Ci sono limiti? E' necessario un cambio di passo?
Ci è permesso riflettere sul passaggio da una visione verticale e gerarchizzata a una visione orizzontale e di coesistenza? Questo passaggio avrebbe un impatto sui nostri stili di vita? Quale? Siamo disposti a pagarne il costo? E quale costo pagheremo in futuro se non attuiamo questo passaggio oggi?
TIME/VISION/PRACTICE ricerca l'esperienza panica.
◄ Aristide Rontini inizia il suo percorso artistico in ambito teatrale. Nel 2010 si diploma alla Rotterdam Dance Academy. Ha lavorato per Conny Janssen Danst, Micheal Schumacher,Georgh Reischl, Candoco Dance Company, Alessandro Carboni, Teatro Della Tosse, Simona Bertozzi, Balletto Civile, Angelica Liddell, Carl Olof Berg, Vahan Badalyan e Diego Tortelli.
Ha creato "Alexis", "Giovane Notturno- Episodio I Solitudine" e "It moves me".
Nel 2016 ha completato i suoi studi presso Mousikè-Centro di ricerca in danza educativa e di comunità. Ha realizzato i progetti di comunità "Dancing like Yves", "Ai margini del cuore". Ha partecipato ai progetti europei sulla danza inclusiva "Moving beyond inclusion", "Moving Beyond Access"e"Impart".
Residenze per Artisti nei Territori al Teatro Félix Guattari a cura di Masque teatro.
Prosegue il sostegno alla ricerca e alla sperimentazione attraverso la creazione di spazi di esperienza nei quali artisti, studiosi e tecnici possano mettere in campo le proprie competenze al fine di dar vita ad un sapere condiviso.
Sito nel quartiere degli orti di Forlì il teatro Félix Guattari si pone come avamposto di un progetto di auto-riqualificazione del territorio urbano teso alla congiunzione tra i centri e le periferie.
Gli artisti in residenza 2020: C&C Company/Carlo Massari, Stefania Tansini,
Aristide Rontini/Nexus, Simona Bertozzi/Nexus, Leoni e Mastrangelo
I tutor: Chiara Osella, Simone Azzoni, Piersandra Di Matteo
Il progetto vive grazie al contributo di MiBACT, Regione Emilia-Romagna,
Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Un ringraziamento speciale va ad Area Sismica per il supporto logistico.