I Corpi e le Voci della Danza, via al corso di alta formazione

Iscrizioni aperte per l'iniziativa di Cronopios Eventi, L'Arboreto Teatro Dimora e Cantieri Danza

Percorso gratuito che si svilupperà tra marzo e dicembre 2023, indirizzato a 12 persone che operano nel mondo della danza e della performing art, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che mira a fornire tutte le competenze per intraprendere la professione di coreografo/a.
Obiettivo del corso è quello di preparare professionalmente figure artistiche che operano nella composizione coreografica e nella creazione di spettacoli, coreografi-danzautori e coreografe-danzautrici, in grado di comporre e/o di partecipare con la propria competenza, professionalità e forte identità autoriale, alla creazione di spettacoli di danza. Il progetto formativo si organizza attorno a una modalità di passaggio dei saperi con una forte impronta esperienziale. Partendo da un impianto più teorico, necessario per fornire le competenze di base, come la prospettiva storica e il vocabolario del contemporaneo, la conoscenza della struttura del sistema della danza nazionale, gli strumenti base dell’organizzazione e della comunicazione, si arriverà a un nucleo didattico interamente basato sulla pratica e realizzato in sala. Lo studio della creazione coreografica autoriale, si realizzerà soprattutto nella pratica fisica compositiva in percorsi curati e seguiti da autori e autrici professionisti quali Simona Bertozzi, Alessandro Carboni, Marco Valerio Amico.

La volontà è quella di fornire a chi partecipa al percorso una visione e una esperienza il più possibile concreta, reale e aggiornata della professione che intendono svolgere, con la volontà di contribuire a una comunità artistica più preparata, più consapevole delle competenze e della responsabilità del proprio ruolo professionale. L’alta formazione sarà dunque garantita da una didattica svolta prevalentemente nella modalità pratica/laboratoriale in sedi privilegiate e adatte all’attività coreografica: L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino (RN), il Teatro Petrella di Longiano (FC), le Artificerie Almagià di Ravenna, la Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (BO), luoghi che rappresentano al meglio l’ecletticità e le diverse tipologie degli spazi performativi della scena contemporanea.

Tutte le info e il modulo di iscrizione sul sito di Cronopios.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-10T11:02:35+02:00
Questa pagina ti è stata utile?