Stupor Mundi - Lo sguardo di Federico fra le musiche e le immagini di Morricone e Tornatore
Nuovo appuntamento per la Residenza Musicale "Creative Tools" a Barletta
"Stupor Mundi” Lo sguardo di Federico fra musica e immagini di Morricone e Tornatore Luigi Giachino per la Residenza Musicale “Creative Tools – Contemporary Piano”.
Prosegue, con una nuova e interessante Master Class, la Residenza Artistica 'Creative Tools – Contemporary Piano” con i Pianisti in residenza : Luciano Eleazaro Fuso, Gabriel Giannotti, Christian Greco e Francesco Melani, nell'ambito delle Residenze ‘Artisti nei Territori’, unica residenza musicale della Bat, un originale cluster formativo e creativo che promuove i nuovi talenti della musica che si articola in un percorso formativo e creativo diretta a 4 Giovani Pianisti under 35, realizzata col sostegno di Mibact e Regione Puglia – Sezione Economia della Cultura, a cura dell’Associazione Cultura e Musica ‘G. Curci’ in collaborazione col Comune di Barletta, l’Orchestra d’Archi Soundiff Diffrazioni Sonore e la casa di software Chocolate Audio.
Una nuova e intensa avventura musicale per i quattro pianisti selezionati che hanno già avuto la possibilità di sviluppare le proprie competenze nell’ambito della musica elettronica, del repertorio del Duo Pianistico, della parafrasi per pianoforte, che, in questa tre giorni, si cimenteranno in Workshop su “La musica applicata all’audiovisivo” , seminari, session compositivo – creativa, studio in sala prove, restituzioni al pubblico e concerto.
Tutor sarà il maestro Luigi Giachino , pianista e compositore allievo di Ennio Morricone, Docente di Composizione presso il Conservatorio ‘N. Paganini’ di Genova,che dal 26 al 28 febbraio, affronterà il fascinoso mondo della musica da film.
Si comincerà con un Workshop su ‘La musica applicata. all’audiovisivo. Storia ed esempi filmici per l’applicazione del suono alle immagini, dal cinema muto ad oggi” durante il quale saranno forniti i principali strumenti utili ad una corretta analisi dell’audiovisivo, attraverso un sintetico percorso storico e una serie di esempi filmici, a cui farà seguito una Session compositivo-creativa dedicata alla improvvisazione. A seguire un Seminario su “ Le trascrizioni per pianoforte delle musiche di Rota, Piovani e Morricone”, e un Laboratorio creativo su ‘Le tecniche di accompagnamento pianistico live per l’audiovisivo’.
Domenica 28 febbraio, nella splendida a location del Castello di Barletta, sotto lo sguardo del Busto di Federico Ii, alle ore 20,00, sulla pagina Facebook di Creative Tool, in streaming, con la Regia del Suono di Feliciano Chiriaco e Domenico Dicuonzo e la regia video di Michele Rutigliano, Session Creativa di restituzione al pubblico, dal Castello di Barletta, e concerto dal titolo “Stupor Mundi - Lo sguardo di Federico fra musica e immagini di Morricone e Tornatore” a cura dei 4 Pianisti in Residenza e del Tutor, maestro Luigi Giachino.