Elegia delle Cose Perdute, dalla residenza al mediometraggio

La presentazione del medio prodotto e girato in Sardegna durante la residenza artistica "Interconnessioni"
La residenza artistica "Interconnessioni" presenta "Elegie delle cose perdute", il mediometraggio prodotto e girato interamente in Sardegna durante il progetto sotto la direzione artistica di Simonetta Pusceddu.
Le geografie della Sardegna diventano la scenografia naturale dove trovano dimora i poetici personaggi del racconto "I poveri" dello scrittore portoghese Raul Brandao cui l'opera sui ispira. Indagine del tema dell’esilio, della condizione morale di chi si sente estraneo al mondo in cui vive, sospeso tra speranza e nostalgia.

La presentazione sabato 27 novembre alle 18.00 al Teatro Nanni Loy ERSU di Cagliari e venerdì 3 dicembre alle 19.00 al Teatro Cavallera di Carloforte.

Ingresso libero su prenotazione al tel. 328/9208242
"Elegie delle cose perdute"
soggetto, regia e coreografie Stefano Mazzotta | co-regia Massimo Gasole
creato con e interpretato da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Bedoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Lucrezia Maimone, Simone Zambelli | e con Sara Angius, Elisa Zedda | con la partecipazione speciale di Antonio Piovanelli, Bonaria Ghidoni, Loredana Parrella
In attuazione dell’art. 43 (Residenze) del D.M. 27.07.2017 e della Deliberazione Giunta regionale n. 19/40 del 17.04.2018 progetti per l’insediamento e sviluppo delle residenze artistiche “Artisti nei Territori” per il triennio 2018/2020
con il sostegno di MIC (Ministero della Cultura), Regione autonoma della Sardegna, Regione Piemonte, Fondazione di Sardegna, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le provincie di Oristano e Sud Sardegna, Comune di Settimo San Pietro, Comune di Selargius, Comune di Quartucciu, Ce.D.A.C Sardegna_circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo | un ringraziamento a Elisabetta Milia, Alessandro Baldussi, Sandro Perra, Raffaele Lai, Angelo e Sara Fadelli, Salvatore Medda, Valentina Tibaldi, Silvia Battaglio, Cooperativa Specus, Cooperativa Bios. protagonisti di una serie di iniziative con il coinvolgimento della cittadinanza.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-25T17:55:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?