ERetici. Le strade dei teatri 2021/22
ERetici. Le strade dei teatri 2021/22
>> per giovani artisti under 28 del panorama nazionale
>> per spettatori under 30 dell’Emilia-Romagna, Custodi delle Residenze
erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; o che si allontana radicalmente da ideologie ufficiali o da idee comunemente accettate
ètico agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, […] la più alta espressione della vita spirituale della comunità umana
Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, nel 2019_2020 ha scelto di sostenere un progetto biennale di residenze creative per comprendere e rilanciare le esigenze artistiche e organizzative di giovani artisti (singoli artisti e formazioni artistiche) che si affacciano o si sono appena inseriti nel contesto delle arti sceniche e performative contemporanee della regione Emilia-Romagna, in transito verso altri scenari artistici e orizzonti culturali.
Con la medesima determinazione e cura, per la stagione 2021 il Centro di Residenza Emilia-Romagna ha rilanciato un nuovo progetto di ERetici, allargando le candidature a tutto il panorama nazionale e abbassando l’età dei candidati.
Rispetto alla prima edizione, la seconda call si è rivolta sia agli artisti, sia agli spettatori, per dialogare con l’intero sistema delle arti performative contemporanee, dentro e fuori le scene d’arte e le relazioni sociali.
L’edizione 2022 di ERetici si compone di due call:
– la prima call è dedicata a singoli artisti e formazioni artistiche under 28;
– la seconda call si rivolge a 10 cittadini under 30 della regione Emilia-Romagna che formeranno una piccola comunità viandante, Custodi delle Residenze.
Il Centro di Residenza sceglie di comprendere i diversi punti di vista degli artisti e degli spettatori; stimolare le possibili contaminazioni, i nutrimenti e gli attraversamenti delle scene e delle platee, insieme, andata e ritorno, rimettendo in discussione le reciproche responsabilità: quella creativa degli artisti e quella dello sguardo degli spettatori.
Iscrizioni entro il 30 gennaio 2022, tutte le info e la modulistica a questo link.