I progetti vincitori del bando L'Italia dei Visionari

Il progetto ha coinvolto undici enti, tra teatri e festival italiani

Si è conclusa la selezione nazionale del bando L’Italia dei  Visionari. Lanciato da undici enti, tra teatri e festival italiani, - CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), TiPì Stagione di Teatro Partecipato (Area Nord Modena), MTM-Manifatture Teatrali Milanesi gestito da Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus (Milano), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino, progetto formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà che gestiscono le stagioni di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli), Cantieri Danza / festival Ammutinamenti e ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna), Spazio Off (Trento), Pilar Ternera/NTC (Livorno) – il bando L’Italia dei Visionari costituisce un’occasione unica, rivolta a compagnie professionali e indipendenti che operano nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art. Al bando possono partecipare artisti e artiste che abbiano prodotto o stiano per produrre uno spettacolo che ha debuttato, o debutterà, nel periodo compreso tra gennaio 2022 e l’estate 2023. 

I Visionari di ognuna delle città coinvolte nel progetto, persone che non sono ad alcun titolo “addetti-ai-lavori”, ma cittadini appassionati o incuriositi dal teatro o dalla danza, hanno preso in esame i materiali video caricati sul portale www.ilsonar.it,  - quest’anno 434 - per arrivare a selezionarne alcuni per la programmazione 2023/2024 di ciascuno degli enti/teatri/festival coinvolti. L’idea e lo sviluppo di questa particolare modalità di selezione è stata elaborata dal regista e drammaturgo Luca Ricci e nasce nel 2007 all’interno del Kilowatt Festival di Sansepolcro.

Gli spettacoli selezionati sono A te e famiglia, di Jacopo Zerbo, scelto dai Visionari di MTM-Manifatture Teatrali Milanesi così come dal gruppo Progetto Fertili Terreni Teatro (gli altri spettacoli scelti da questo gruppo di Visionari sono Still Alive, di Caterina Marino, e  R+G di Stefano Cordella).  Con la carabina, di Licia Lanera, è spettacolo scelto da Pilar Ternera/NTC (Livorno); Festival Le Città Visibili (Rimini) ha inserito in programma Still Alive, di Caterina Marino mentre Cantieri Danza / festival Ammutinamenti Come neve di Adriano Bolognino. TiPì Stagione di Teatro Partecipato (Area Nord Modena) inserisce in cartellone Io che amo solo te, di Bluestocking e IL SOGNO DI UNA COSA: PASOLINI FRASTAGLIATA MATERIA
di Artisti a Progetto.  ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna) hanno selezionato Come la roccia, l’acqua e la neve, della Compagnia Lumen  e Una storia per Euridice, di Luisa Guarro.

Nove gli spettacoli scelti dai Visionari di Kilowatt, che andranno in scena la prossima settimana durante Kilowatt Festival a Sansepolcro: Con la carabina, di Licia Lanera; Still Alive, di Caterina Marino, Suck my iperuranio di Giovanni Onorato, Una riga nera al piano di sopra, di Matilde Vigna, Rer, di Ivona, Under the influence, di Gianmaria Borzillo, Il mio corpo è (come) un monte, di Collettivo EFFE, Afanisi, di Alessandro Paschitto/Ctrl+alt+canc, Silent voices di Biloura. Saranno selezionati a settembre gli spettacoli scelti dai Visionari di Spazio Off (Trento),

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-12T12:07:06+02:00
Questa pagina ti è stata utile?