Via alla stagione del Teatro delle Forche a Massafra
Con lo spettacolo #Più Shakespeare per tutti del Gruppo Abeliano, con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo, domenica 9 ottobre, a Massafra (TA), si aprirà il sipario sul primo movimento della stagione teatrale “Légami” 2022/2023 a cura del Teatro delle Forche.
La stagione teatrale, tutta in domenicale, proseguirà con gli spettacoli: “IL MISANTROPO di Moliére in tempo di guerra”, nuova produzione del Teatro delle Forche, regia di Carlo Formigoni, il 16 ottobre; “QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA – Una Storia così, poi così e infine così” di Marco Ceccotti, spettacolo vincitore di In-Box 2022, il 20 novembre; “STAY HUNGRY – Indagine di un affamato” con Angelo Campolo, spettacolo vincitore del premio In-Box 2020, del Nolo Milano FRINGE FESTIVAL 2019 e del bando SILLUMINA NUOVE OPERE di SIAE E MIBACT, il 27 novembre; “Morte a Venezia” di Thomas Mann, portato in scena dalla compagnia Diaghilev, adattamento, regia e interpretazione di Paolo Panaro, il 18 dicembre.
Gli spettacoli “QUESTA SPLENDIDA NON BELLIGERANZA – Una Storia così, poi così e infine così” e “STAY HUNGRY – Indagine di un affamato” rientrano nel progetto di Residenze Artistiche Artisti nei Territori “Futuro Prossimo Venturo” 2022, a cura del Teatro delle Forche con il sostegno della Regione Puglia, del Ministero della Cultura e del Comune di Massafra.
Il progetto grafico della stagione “Légami” è firmato dall’illustratrice Nadia Gelsomina”.