LIMEN Beyond borders - Il programma completo del seminario europeo

L'arboreto Teatro Dimora è partner in qualità di vincitore del bando di Europa Creativa

In qualità di partner, L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino si è aggiudicato uno dei progetti europei su larga scala di Europa Creativa, della durata di quattro anni, dal 2021 al 2024, dal titolo Stronger peripheries: a Southern Coalition, realizzato da quattordici realtà della scena artistica e culturale europea, rappresentativa di dieci Paesi: Portogallo, Spagna, Repubblica di Serbia, Grecia, Ungheria, Croazia, Romania, Slovenia, Italia, Francia.

 

PARTNER

Artemrede (leader, Portogallo), Bunker (Slovenia), Centrul Cultural Clujean (Romania), Consorci Transversal Xarxa d'Activitats Culturals (Spagna), Fakultet dramskih umetnosti – University of Arts in Belgrade (Serbia), ISCTE – Instituto Universitário de Lisboa (Portogallo), L'arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Italia), Occitanie en Scène (Francia), PCAI Awareness Raising (Grecia), Pergine Spettacolo Aperto (Italia), POGON - Zagreb Center for Independent Culture and Youth (Croazia), Pro Progressione (Ungheria), Teatro di Sardegna (Italia), Universitat de Barcelona (Spagna)

 

PROPOSITO DEL SEMINARIO 

Due giorni di riflessione e confronto per comprendere i significati di residenza interpretati nei differenti contesti europei. Oltre i confini, il Seminario si propone di approfondire alcuni principi attivi delle residenze che dialogano con gli artisti, le scene performative e le comunità di riferimento. Residenze creative intese come atti di pensiero per interrogarsi soprattutto sul valore del processo che precede e accompagna la produzione di una nuova opera.

GIORNO 1 // MARTEDì 28 GIUGNO

Ore 14.30 – traduzione simultanea e diretta streaming

Prefazione

Gli uomini sono strade

Fabio Biondi, direzione artistica L'arboreto - Teatro Dimora | Centro di Residenza Emilia-Romagna

Massimo Giorgi, Sindaco di Mondaino

Gianni Cottafavi, responsabile Settore Attività Culturali, Economia della Cultura, Giovani Regione Emilia-Romagna

comunicazione di Antonio Parente, direttore generale Ministero della Cultura

Marta Martins, direzione artistica Artemrede, Portogallo, coordinatrice Stronger Peripheries

 

Ore 15.15 – traduzione simultanea e diretta streaming

Introduzione

Da dove siamo partiti, pensando all'Europa?

Donatella Ferrante, consulente Ministero della Cultura

 

Le tracce delle residenze: processi e prodotti

Gerardo Guccini, Università di Bologna

 

Ore 15.45 – traduzione simultanea e diretta streaming

Svolgimento 1

I desideri e le necessità degli artisti: ricerca e creazione

testimonianza Silvia Gribaudi

Mala Kline, ELIAS 2069, Slovenia

Cristina Lilienfeld, AREAL Space for choreografic development, Romania

Riccardo Fazi, Muta Imago

moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice

 

Ore 17.30 – traduzione simultanea e diretta streaming

Svolgimento 2

I teatri delle residenze: accoglienza e cura

testimonianza Settimio Pisano, Primavera dei Teatri

Cristina Planas Leitão, CAMPUS Paulo Cunha e Silva, Portogallo

Aina Juanet, Nauivanow, Spagna

Angela Fumarola, Armunia | Centro di Residenza Toscana

moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice

 

Ore 18.45 – traduzione simultanea e diretta streaming

Tempo alle domande e al confronto

Geografie e sentimenti delle residenze

interventi dei partecipanti al Seminario

moderatrice Silvia Bottiroli, curatrice e ricercatrice

 

Ore 19.30 – traduzione simultanea e diretta streaming

Dichiarazione poetica

La scuola dell'invisibile

Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi, Teatro Valdoca

GIORNO 2 // MERCOLEDì 29 GIUGNO

Ore 9.30

Aspettando le residenze

Breve camminata nel bosco dell'Arboreto

Caffè e conversazione

 

Ore 10.00; ore 11.00; ore 12.00

Tavoli di Lavoro

 

// Accompagnare gli artisti verso la produzione

moderatori Clara Atunes, Artemrede, Portogallo; Daniele Del Pozzo, Gender Bender

narratrice Anja Pletikosa, Pogon, Croazia

La formazione del tavolo si avvale del contributo della Facoltà di Arte Drammatica di Belgrado, Serbia

 

// Rimettere le periferie al centro delle relazioni istituzionali e culturali

moderatori Ricardo Venancio Lopes, Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE); Michele Losi, Campsirago Residenza

narratrice Kika Kyriakakou PCAI, Grecia

La formazione del tavolo si avvale della collaborazione dell'Istituto Universitario di Lisbona (ISCTE), Portogallo

 

// Costruire ponti fra le scene europee

moderatori Corina Bucea, Cluj Cultural Centre, Romania; Davide D'Antonio, Residenza Idra

narratrice Alma R. Selimović, Bunker, Slovenia

La formazione del tavolo si avvale del contributo dell'Università di Barcellona, Spagna

 

Ore 14.45 – traduzione simultanea e diretta streaming

Singolare sostantivo plurale

Restituzione dei tavoli di lavoro e confronto

Anja Pletikosa, Pogon, Croazia; Kika Kyriakakou PCAI, Grecia; Alma R. Selimović, Bunker, Slovenia

 

Ore 15.45 – traduzione simultanea e diretta streaming

Svolgimento 3

L'altra metà delle residenze: la partecipazione dei cittadini e degli spettatori

testimonianze Francesca Giuliani, L'arboreto - Teatro Dimora; Silvia Ferrari, La Corte Ospitale; Enrico Frisoni, custode delle residenze

Kate Papi, Compagnie Obra / Au Brana Centre, Francia

Stefano Tè, Teatro dei Venti

moderatrice Cristina Carlini, Marche Teatro | Liv.in.g

 

Ore 17.00 – traduzione simultanea e diretta streaming

Svolgimento 4

Una certa idea di Europa

Marijana Cvetković, Facoltà di Arte Drammatica di Belgrado, Serbia

Lorenzo Donati, Università di Bologna

 

Ore 17.30 – traduzione simultanea e diretta streaming

Svolgimento 5

Il futuro delle residenze in Italia con vedute sull'Europa

Paolo Aniello collaboratore ERT - Teatro Nazionale

Francesca D'Ippolito, presidente C.Re.S.Co.

Tomasz Kirenczuk, direzione artistica Santarcangelo Festival

 

Ore 18.15

Considerazioni finali

 

Ore 20.30 – Piazza Maggiore

Mondaino Festa Popolare

 

Inaugurazione mostre

 

Ciò che si ottiene scavando

disegni e cortometraggi animati

a cura del collettivo Alma Animatori

 

Le eterne melodie delle fisarmoniche Galanti

a cura di Musei di Mondaino

 

A seguire

Bevano Est

concerto

Visualizza l'elenco completo dei partecipanti:

limen_partecipanti.jpg

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-06-15T12:02:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?