Via alla settima edizione di NID Platform
L'arboreto Teatro Dimora tra i partner internazionali del progetto
Al via oggi la settima edizione della NID Platform, una piattaforma che metterà in contatto compagnie italiane e operatori nazionali e internazionali creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla scena performativa italiana.
Paolo Brancalion, responsabile progetti danza, networks e supporto ai progetti europei di L’arboreto - Teatro Dimora, farà parte della commissione artistica degli Open Studios dopo aver attivamente contribuito alla loro ideazione e organizzazione.
Paolo Brancalion, responsabile progetti danza, networks e supporto ai progetti europei di L’arboreto - Teatro Dimora, farà parte della commissione artistica degli Open Studios dopo aver attivamente contribuito alla loro ideazione e organizzazione.
Questa sezione innovativa accoglierà progetti coreografici in via di sviluppo alla ricerca di co-produttori, debutti e partner. Gli artisti e le artiste avranno la possibilità di presentare il loro lavoro in itinere ad una platea qualificata in modo da ricevere visibilità e sostegno.
Open Studios - spettacoli in programma:
𝗗𝗘𝗦𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗧𝗔𝗧𝗧𝗜𝗟𝗘 coreografia di Nicola Galli || TIR Danza
𝗣𝗟𝗘𝗜𝗡 𝗔𝗜𝗥 rigetto coreografico Marina Donatone || CodedUomo Choreography and Research
𝗗𝗔𝗡𝗭𝗘 𝗔𝗠𝗘𝗥𝗜𝗖𝗔𝗡𝗘 - 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 coreografia e danza Fabrizio Favale Le Supplici || KLm - Kinkaleri / mk
𝗗𝗘𝗖𝗜𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗔𝗣𝗘𝗩𝗢𝗟𝗘 coreografia e concetto Roberto Tedesco || Körper - Centro Nazionale Di Produzione Della Danza
𝗨𝗠𝗟𝗔𝗨𝗧 concept e coreografia Giuseppe Vincent Giampino || TIR Danza
𝗖𝗔𝗡𝗖𝗔𝗡 concept e coreografia Fabritia D'Intino || Chiasma
𝗖𝗿𝗲𝗣𝗮 di e con Sara Sguotti e Arianna Ulian || Perypezye Urbane e Nexus Factory
•••
𝘗𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘴𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘥𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘥 𝘈𝘋𝘌𝘗 (𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘋𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘌𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘦 𝘗𝘳𝘰𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦) 𝘍𝘌𝘋𝘌𝘙𝘝𝘐𝘝𝘖-𝘈𝘎𝘐𝘚 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘙𝘛𝘖 (𝘙𝘢𝘨𝘨𝘳𝘶𝘱𝘱𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘰 𝘥’𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪), 𝘭𝘢 𝘋𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 Ministero della Cultura, 𝘭𝘦 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢.