Residenza Davide Valrosso
THE EMPTY ROOM (titolo provvisorio)
PRODUZIONE ORIENTE OCCIDENTE E PRIMA NAZIONALE
Ideazione, coreografia e regia Davide Valrosso
Danzatori (da definire)
Musica (da definire)
Luci (da definire)
Produzione Oriente Occidente
Davide Valrosso per il 2017 lavora a The Empty Room (titolo provvisorio).
Si tratta di un cubo all’interno dello spazio. Una stanza in continuo mutamento che interagisce con l’azione, cambiando stadio scenico, mutando aspetto.
Il cubo ha vita propria, una rilevanza drammaturgica, è uno spazio che dialoga col danzatore il quale lo sposta e ne influenza la direzione e la forma.
La stanza agisce sotto il tocco e lo sguardo dell’interprete, come se non avesse peso, manovrato invisibilmente, in una dimensione surreale e onirica che sfugge alle leggi fisiche e gravitazionali. Una donna è imprigionata all’interno del cubo, coperto da un involucro di plastica che simula uno stato di ibernazione dal quale lentamente lei si risveglia.
Altro stadio è invece caratterizzato da una stanza vuota con solo una carta da parati barocca, a contrastare il lavoro precedente fatto di geometrie e surrealismo.
I danzatori riempiono la stanza, come se in questo luogo sentano per la prima volta l’appartenenza a una sorta di famiglia, una tribù accomunata dalla memoria di questo vuoto, che un tempo hanno vissuto e di cui mantengono il ricordo.
Il lavoro segue un percorso drammaturgico e temporale involutivo, un po’ alla Benjamin Button.
Davide Valrosso
Artista e coreografo, diplomato nel 2006 presso l’English National Ballet studia con insegnanti come Antony Dowson, Jean-Pascal Cabardos, Francine Richard, Vincent Hantam, Alice Crawford, Josephine Holling, Richard Glassatone, Irek Mukhamadov, Ivan Dinev, Thomas Edur, Patrick Armand, Kevin Richmond, Mark Silver e frequenta numerosi centri di formazione contemporanea ( London Contemporary, Rambert School).
Da diversi anni collabora stabilmente con la Compagnia Virgilio Sieni sia come danzatore che in qualità di performer e formatore all’interno dell’Accademia del Gesto.
Durante la sua carriera collabora con artisti visivi e coreografi come Cristina Rizzo, Fabrizio Favale, Tino Sehgal, Paolo Bronstein, Ariella Vidach, Laura Corradi, Paolo Mohovich, Gustavo Ramirez, Jacopo Godani, Eugenio Scigliano, Raymon Sullivan, Daniele Ninarello, Antonello Tudisco, Raphael Bianco, Pascal Touzea, Enzo Cosimi.
Attualmente è impegnato in due progetti che lo vedono autore: “Cosmopolitan Beauty” supportato dal Teatro Pubblico Pugliese e prodotto dalla Compagnia Sieni e “We_Pop” coproduzione del Festival Oriente Occidente di Rovereto e supportato da “ResiDanceXL” progetto di sostegno alla creazione.
Periodo e luogo di svolgimento residenza
Dal 02 agosto al 05 settembre
CID Centro Internazionale danza
Email: cid@centrodelladanza.it
Recapito telefonico: 0464 431660
Periodo e luogo di svolgimento spettacolo
Presso l’Auditorium Fausto Melotti, Corso Bettini 43 (TN) il 5 settembre 2017 alle ore 18 all’interno del Festival Oriente Occidente 2017
Email: festival@orienteoccidente.it
Recapito telefonico: 0464 431660
Link utili
Davide Valrosso http://performingyourself.blogspot.it/p/curriculum.html
Lavori precedenti
I would like to be pop (2016): https://www.youtube.com/watch?v=LYFcSyAuexo
Cosmopolitan Beauty (2015): https://vimeo.com/159388536
Interviste e servizi
https://www.youtube.com/watch?v=fir_ubSsGe4
Rassegna Stampa
https://nellepieghedelcorpo.wordpress.com/2016/12/18/we-pop-conversazione-con-davide-valrosso
http://giornaledelladanza.com/home/tag/davide-valrosso
http://www.klpteatro.it/davide-valrosso-e-michele-di-stefano-appunti-di-viaggi-a-confronto
http://www.festivalammutinamenti.org/2016/2016/08/08/davide-valrosso