Poema della Fine - Capitolo IV

Il racconto della residenza artistica di Opera del Rosso al Teatro Le Forche per Futuro Prossimo Venturo
L'ultima immagine che Marina Cvetaeva lascia è come affonda una nave. Non è una nave affondata, è l'affondare della nave. Qualcosa che non è finita. Questa fine che non finisce.
Il racconto della Residenza Artistica della compagnia toscana Opera del Rosso, per il progetto per Artisti nei Territori 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙤 𝙑𝙚𝙣𝙩𝙪𝙧𝙤, affidato a Ian Gualdani, ideatore e regista, e Giacomo Dominici, ideatore e scenotecnica.
Un progetto di carattere performativo, "progressivo'", incentrato sulla poesia di Marina Cvetaeva, in particolare l'opera 𝗣𝗢𝗘𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗘.
Diversi i momenti di coinvolgimento della comunità e restituzione aperta al pubblico, tra Massafra e Chiatona: l'incontro 𝙄𝙋𝙊𝙏𝙀𝙎𝙄 al Teatro Comunale, condotto dallo scrittore e critico teatrale Sacha Piersanti e incentrato sulla poesia 'totalmente umana' della Cvetaeva e le repliche serali del spettacolo site-specific 𝗣𝗢𝗘𝗠𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗘 – CAPITOLO IV, nel Bosco Marinella di Chiatona, in un'atmosfera magica e surreale.
Da Marina Cvetaeva. Scrittura di scena Giacomo Dominici, Ian Gualdani. Regia Ian Gualdani. Panorama sonoro Giacomo Vezzani. Scenotecnica Giacomo Dominici. Con Giacomo Dominici, Ian Gualdani, Davide Arena, Emanuele Marchetti, Simone Poccia.
Organizzazione Marialucia Bianchi.
Lo spettacolo ha visto la collaborazione del collettivo Clessidra Teatro, progetto di teatro dei luoghi a cura del Teatro Le Forche, diretto da Erika Grillo, e la partecipazione dei performer: Donato Caramia, Antonio D’Andria, Erika Grillo, Chiara Petillo e Natalia Pulido. E ancora, un laboratorio di scenotecnica applicata, a cura della compagnia.
Il videoracconto sulla pagina facebook del Teatro Le Forche.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-10-03T17:16:58+01:00
Questa pagina ti è stata utile?