Progetto CURA 2022

Bando per 8 residenze interregionali, scadenza 15 aprile

"Il progetto CURA è dedicato a tutti quegli artisti che hanno bisogno di tempo e vogliono mettere cura nel proprio lavoro in una prospettiva che vede il loro afflato creativo aprirsi ad  una forte e irripetibile relazione con l’ambiente artistico e col mondo circostante. Lo scopo è quindi duplice: da una parte sollecitare il lavoro degli artisti ad una accurata ricerca sia delle radici profonde che soggiacciono al loro atto creativo, sia degli elementi tecnici e costituivi del loro lavoro e dall’altro favorire un dialogo strutturato tra l’artista con i propri colleghi (artisti, critici, operatori) e con quell’ecosistema vivo e produttivo di relazioni che è tutto il mondo circostante, con “spettatori esperti e non”, in modo da poter dare degli stimoli ai medesimi per approfondirlo."

Le candidature per l'edizione 2022 del progetto CURA sono aperte fino al 15 aprile 2022.

Saranno assegnate 8 borse per residenze interregionali in attraversamento "nord-sud" in collaborazione con i partner del progetto:

Arti e Spettacolo Impresa Sociale s.r.l. (San Demetrio ne’ Vestini, AQ)
Associazione Ideagorà (Serralunga D’Alba, CN)
Cross residence (Nebbiuno, NO)
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia (Udine)
DRACMA Centro Sperimentale D’arti Sceniche (Reggio Calabria)
Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida (Firenze)
Idra Teatro (Brescia)
PARC Fabbrica Europa (Firenze)
R.A.M.I Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM (Inzago, MI)
Residenza Arte Transitiva alle officine CAOS (Torino)
Settimo cielo/Periferie Artistiche (Roma)
Teatri Associati Napoli (Napoli)
Teatri di Vita (Bologna)
Teatro del Lemming (Rovigo)
Teatro Akropolis (Genova)
TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese

Tutte le info e il testo completo del bando sul sito web del progetto.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-15T13:40:31+02:00
Questa pagina ti è stata utile?