Richiedo Asilo Artistico: un bando dedicato a Italo Calvino
Il seguente bando, promosso dal Festival In\Visible Cities-Contaminazioni Digitali e dall’Associazione Quarantasettezeroquattro, in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e PimOff, è rivolto a singole/i artiste/i, gruppi, collettivi, compagnie interessate a presentare:
a) spettacoli/creazioni interdisciplinari che vedano in particolar modo valorizzato il dialogo fra linguaggi performativi, linguaggi multimediali e/o nuove tecnologie.
b) creazioni installative e/o performative negli spazi pubblici
Il bando sostiene:
a) progetti da sviluppare in residenza in due o 3 tappe (con aperture al pubblico), ospiti di:
− Contaminazioni digitali (Turriaco, fine giugno-inizio luglio)
− Festival In\Visible Cities (Gradisca d’Isonzo, fine agosto-inizio settembre 2023)
− Dialoghi / Residenze delle arti performative a Villa Manin a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (Codroipo, Udine – giugno-luglio 2023)
− PimOff (Milano, periodo indicativo settembre- dicembre 2023)
b) programmazione di una replica di un progetto che ha già debuttato in spazi urbani o teatrali
Saranno privilegiati i progetti che:
a) risultino innovativi per quanto riguarda il rapporto tra performance, linguaggi multimediali e spazi urbani o naturali attraverso format site specific e community specific;
b) ispirati al tema “le forme dell’acqua” proponendo performance che pongano al centro dell’attenzione il tema dell’acqua nelle sue diverse forme (fiumi, laghi, mari, ghiacciai); nel suo essere una risorsa essenziale alla vita dell’uomo e per la creazione dell’energia; nel suo essere fattore decisivo nella vita delle comunità; nell’essere portatrice di storia, tradizioni, memorie; nella sua centralità sul piano della tutela ambientale del cambiamento climatico; nei suoi rapporti con popoli e territori, ambienti e paesaggi.
oppure
c) ispirati alla figura e alle opere di Italo Calvino in occasione del centenario della sua nascita.
Partecipanti »
Il bando è rivolto ad artiste e artisti di tutte le espressioni performative privilegiando coloro che utilizzano la multimedialità nella loro pratica. Le artiste e gli artisti devono essere maggiorenni e possono essere di qualsiasi nazionalità, residenti in Italia o all’estero.
È ammessa la partecipazione di gruppi.
Principali criteri di selezione »
− Livello qualitativo e di originalità della proposta;
− innovatività del format proposto per quanto riguarda il dialogo tra linguaggi espressivi e tecnologici;
− fattibilità del progetto sul piano dei costi, dei tempi e dell’attrezzatura tecnica e della logistica;
− capacità del progetto di ispirarsi alla tematica focus 2023;
− curriculum artistico;
− potenzialità di sviluppo e riproposizione del progetto in diversi contesti.