SURREALE - residenze di circo contemporaneo
Si chiama Surreale – residenze di circo contemporaneo – ed è il progetto di Società Ginnastica di Torino a sostegno della produzione e diffusione del circo contemporaneo; un centro internazionale di ricerca abitato da artisti provenienti da tutto il mondo, in cui arte e libertà sono i presupposti per dare inizio al lavoro di creazione e sperimentazione.
Nel 2019 sono stati selezionati con la prima edizione del bando Surreale, call internazionale per artisti e compagnie, 3 progetti di giovani artisti under 35 TANGLE di Francesca Mari, RADICI di Francesco Germini e Maiol Pruna Soler, NEUROPASTA di Giuseppe Germini e una compagnia professionista Subliminati Corporation con il progetto MADE IN.
Nella serata del 16 maggio 2020 vediamo come protagonisti i 4 giovani vincitori del bando che si è svolto nell’ambito del progetto “Surreale” – Residenze di Circo Contemporaneo 2018-2020, sostenuto da Mibac e Regione Piemonte nel quadro delle azioni trasversali atte a consentire lo sviluppo di progetti di residenza “Artisti nei territori”.
Inaugurato nel 2018 il progetto Surreale sostiene tre diverse tipologie di residenze:
ARTISTI CHE ACCOMPAGNAMO rivolte ai giovani artisti che hanno appena terminato le scuole di circo e si approssimano al mondo del lavoro con molte competenze tecniche e artistiche, una creatività fresca e straripante, ma poca esperienza di lavoro dal vivo, poca esperienza della complessità del fare quotidiano per arrivare davvero a produrre uno spettacolo. Nel 2018 gli artisti emergenti sono stati: Karla Alexandra Arevalo (Ecuador) Lei-là – Aisha Britto (Brasile) Pelle – Samuel de Oliveira Reise (Brasile) Il posto da cui si vede.
ARTISTI CHE CI ACCOMPAGNANO rivolte ad artisti affermati nell’ambito del circo contemporaneo alle prese con una nuova creazione o nuova fase della propria ricerca artistica. Artisti che conosciamo e seguiamo da tempo, di cui vogliamo accompagnare il percorso artistico e che scegliamo con responsabile consapevolezza per accompagnare il nostro percorso di residenza, di scuola e il nostro pubblico. Nel 2018 sono stati: Piergiorgio Milano (Italia Belgio) White Out che ha debuttato a Torino Danza Festival a ottobre 2019 – Compagnia Burrasca (Francia) Accordèes – Fabrizio Solinas (Italia Francia) Little Garden – Duedà Company (Italia Irlanda) Diverged – Circo MagdaClan (Italia) Emisfero.
SPAZIO DI LIBERA SPERIMENTAZIONE rivolte a progetti di ricerca che hanno come fine la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi artistici; residenze in cui compagnie, artisti, autori possano trovarsi ad “oziare” facendo riferimento al significato latino del termine che caratterizza un lasso di tempo durante il quale “per libera scelta non si svolga nessuna attività profittevole”. Un momento fertile fuori dalle dinamiche e pressioni produttive. Nel 2018 sono stati scelti: Progetto Puntata Zero promosso dalla compagnia Fabbrica C / Cordata FOR (Italia), Progetto I piccioni cagano mentre promosso dal gruppo internazionale formato da Carlo Cerato, Léon Volet, Flavia Savi, Francisca Sanhueza, Michele de Riu, Ramiro Erburu, Antonio Panaro, Ivan Morales Ruiz, Giulia Marro – progetto Boutès 4.41 promosso dalle artiste Tanya Simili e Alice Torrent (Svizzera).
Il 18 aprile 2020 nell’ambito della rassegna Citè verrà presentata la 2a edizione del bando Surreale.