SURREALE, la call 2023 della Scuola di Circo FLIC
"Surreale – residenze di circo contemporaneo" è un progetto a sostegno della produzione e diffusione del circo contemporaneo a cura della Reale Società Ginnastica di Torino e della sua FLIC Scuola di Circo, un centro di valenza internazionale abitato da artistә e docenti provenienti da tutto il mondo, in cui arte, sana follia, sensibilità, ottime competenze e un'esperienza di 20 anni sono presupposti importanti per dare inizio a nuovi lavori di creazione e sperimentazione. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte nel quadro delle azioni trasversali atte a consentire lo sviluppo di progetti di residenza "Artisti nei territori" e gli artisti vincitori verranno accolti in residenza allo Spazio FLIC, centro internazionale per le arti circensi di Torino.
Inaugurato nel 2018 il progetto Surreale sostiene tre diverse tipologie di residenze:
- "artistә che accompagniamo", rivolte ai giovanә artistә che hanno appena terminato le scuole di circo e si approssimano al mondo del lavoro con molte competenze tecniche e artistiche, una creatività fresca e straripante, ma poca esperienza di lavoro dal vivo, poca esperienza della complessità del fare quotidiano per arrivare davvero a produrre uno spettacolo;
- "artistә che ci accompagnano", rivolte ad artistә affermatә nell'ambito del circo contemporaneo alle prese con una nuova creazione o nuova fase della propria ricerca artistica. Artistә che la FLIC conosce e segue da tempo, che sceglie di sostenere perché in linea con sua visione di circo contemporaneo;
- "spazio di libera sperimentazione", rivolte a progetti di ricerca che hanno come fine la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi artistici; residenze in cui compagnie, artistә, autorә possano trovarsi ad "oziare" facendo riferimento al significato latino del termine che caratterizza un lasso di tempo durante il quale "per libera scelta non si svolga nessuna attività profittevole". Un momento fertile fuori dalle dinamiche e pressioni produttive.
Il bando è rivolto ad artisti provenienti da tutto il territorio europeo: a compagnie senza limiti di età che vogliano sviluppare uno spettacolo a serata intera e ad artisti under 35 che vogliano sviluppare un progetto in forma breve della durata di 20 minuti.
La Call scade venerdì 14 aprile 2023 e per iscriversi è possibile scaricare il bando e le schede di partecipazione pubblicate in www.flicscuolacirco.it
LO SPAZIO FLIC - CENTRO INTERNAZIONALE PER LE ARTI CIRCENSI DI TORINO
Non c'è un vero e proprio sipario da aprire allo Spazio FLIC eppure questo luogo si va sempre più caratterizzando e connotando come il Centro Internazionale per le Arti Circensi di Torino.
Il luogo - un vecchio hangar industriale nel quartiere periferico di Barriera di Milano - ha subito continue metamorfosi fin dal 2015 anno in cui nasce, prima solo come luogo di formazione e poi come sala attrezzata per gli spettacoli, capace di ospitare produzioni, co-produzioni, spettacoli ospiti nazionali e internazionali, debutti, anteprime, residenze artistiche e work in progress. Questo perché Spazio FLIC è un luogo di incontro fra artisti provenienti da tutto il mondo per ciò che riguarda formazione, programmazione, spazio di creazione e ricerca per compagnie che vengono ospitate in residenza. Un ecosistema in cui abita il circo, anche grazie al programma triennale "Artisti nei territori" promosso e sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Piemonte.
Lo Spazio deve la sua esistenza a un progetto nato qualche anno prima, nel 2012, il Bunker, diventato oggi un importante centro culturale metropolitano nell'ex scalo ferroviario Vanchiglia. Gestito dall'associazione Variante Bunker, il progetto è stato pensato per riqualificare una porzione urbana a partire da un progetto culturale che vuole integrare, in un unico luogo, esperienze di incontro, creatività, benessere, educazione e partecipazione.
Lo Spazio FLIC fa parte di una visione a lungo termine che mette in relazione professionisti, artisti e creativi di discipline e arti differenti, che insieme collaborano alla ricerca e al nutrimento di un linguaggio contemporaneo circense che si distingue per il tratto spontaneamente multidisciplinare.