Annunciati i 3 progetti vincitori di rEsistenze 2020
Non è stato facile, su 60 proposte, decidere a chi assegnare le 3 Residenze del Bando, principalmente per la qualità e l’impegno creativo che a vario titolo e in generale è stato riscontrato. La prima e più corposa selezione è avvenuta sulla rispondenza al presupposto prioritario del bando, ovvero il tema della Diversità, declinabile sì in ogni possibile accezione ma a patto di farne il focus centrale di ciascun progetto, e secondariamente sulla rispondenza ai criteri prioritari di selezione.
In sede di valutazione, pur prescindendo dalla coerenza piena di molti progetti al tema dato, con piacere si è constatata una notevole vitalità della scena contemporanea nazionale e regionale (con 15 proposte calabresi), nonostante, o grazie, al contesto storico pesantissimo per le limitazioni da pandemia.
L’ultima fase selettiva e l’attenzione finale della commissione di valutazione, è ricaduta su 10 progetti (7 nazionali e 3 regionali), che se pur non tutti finanziabili, vengono citati poiché meritevoli dell’attenzione del Sistema Nazionale delle Residenze Artistiche che dal 2015 ad oggi ha contribuito notevolmente a sostenere i processi creativi e produttivi delle arti performative e del teatro contemporaneo nazionale.
La scelta finale ha premiato 3 progetti multidisciplinari particolarmente originali e diversi tra loro nella trattazione, sia formale che sostanziale, del tema dato e che al contempo hanno proposto convincenti azioni didattiche e di formazione del pubblico rivolte al territorio ospitante.
Per la Calabria convince la visione di Confine Incerto, e la sua Cria da mare’ – Marielle Franco, una donna, il potere e l’amore –, per la cura rivolta a identità sessuale e violazioni dei diritti umani, nella metafora struggente della vita e della morte dell’attivista brasiliana. Per le proposte nazionali, Pars Construens con Ant’s line – formiche in fila indiana, progetto di Teatro Ragazzi, per l’originalità di trattazione del tema richiesto, dei conflitti antropocentrici e della contiguità di specie, per il suo valore pedagogico, dove alla visione surreale e metaforica si affiancano tecnologia e crossmedialità. E ancora, Collettivo CRiB con T=wins, sul sentiero ibrido delle arti performative, che fonde avanguardia artistica, ricerca sonora e danza per contaminare e trattare dimorfismo gemellare e fisica quantistica, sperimentando nuovi codici e nuovi linguaggi scenici.
I progetti vincitori delle residenze, oltre al sostegno logistico, finanziario e promozionale, beneficeranno di tutoraggio artistico, tecnico e organizzativo e di un tutoraggio specialistico con l’affiancamento di un critico teatrale.
A tutti i partecipanti grazie di cuore. Viva il Teatro, Viva la Bellezza, viva la Diversità.
ARTISTI/COMPAGNIE CALABRESI
- Confine Incerto - Cria da mare’ – Marielle Franco, una donna, il potere e l’amore
- Marco Falcomata’ – Angelo della gravita’
- Mammut Teatro – Corpo/Arena
ARTISTI/COMPAGNIE NAZIONALI
- Pars Construens – Ant’s line – formiche in fila indiana
- Collettivo CRiB – T=wins
- Sara Parziani – Diario di un’anamnesi
- Angelica Bifano – Noi siamo invece
- Collettivo Itaca/ Dino Lopardo – Ion
- Gruppo e-Motion – Without color
- Compagnia Cioffi-Guardascione – La pagella