UNA CASA ABITATA
Il Teatro Due Mondi è socio dell’Associazione Scenario dal 2000 ed è quindi impegnato in un lavoro di rete nazionale nel collaborare alla individuazione e promozione di artisti appartenenti alle nuove generazioni, sulla base di questa appartenenza dal 2018 abbiamo stretto un patto con il Premio Scenario per sostenere, attraverso le Residenze alla Casa del Teatro (spazio di lavoro e di incontro che incarna l’idea di residenza sul territorio, uno spazio aperto alla città e alla comunità dove i temi dell’arte e della cultura si intrecciano con quelli che la vita quotidiana ci propone), tre formazioni finaliste indicate dai Soci dell’Associazione (tra cui ovviamente anche noi).
Nel precedente triennio 2018/20 (a cui si è aggiunto il 2021 come anno ponte) abbiamo sviluppato la relazione con gli altri Titolari di Residenza della Regione Emilia-Romagna. Questo attento e proficuo confronto ci ha portato a realizzare un video collettivo che racconta le diverse esperienze sui territori, ma soprattutto ci ha portato a redigere un progetto comune per il prossimo triennio, un primo esempio Nazionale di percorso triennale comune e condiviso. Il titolo del progetto è: Epifania delle Residenze Sette Residenze Capitali, Progetto triennale dei titolari di residenza dell’Emilia-Romagna 2022/2024
Questi gli artisti che ospitiamo alla Casa del Teatro proseguendo un felice rapporto di collaborazione con Associazione Scenario: dal 14 al 28 ottobre Natiscalzi DT con COSA HAI IN TESTA? (vincitore Premio Scenario infanzia 2024), dal 23 novembre al 7 dicembre Cicconi/Vono con TINTA – una storia autobiografica (vincitore Premio Scenario adolescenza 2024), dal 9 al 23 dicembre Sea Dogs Plus con C.I.U.R.M.A.! – Pendagli da Forca (menzione speciale Premio Scenario infanzia 2024).
Al termine dei periodi di residenza verranno organizzate due restituzioni pubbliche in orario mattutino con classi di ragazzi degli Istituti della città.
Gli incontri successivi alla visione della restituzione, coordinati da Alberto Grilli, direttore artistico del Teatro Due Mondi, presenteranno agli studenti le compagnie in Residenza, evidenziando il ruolo di tutoraggio e di accompagnamento che la Residenza avrà avuto sull’esito finale realizzato.