Residenza artistica - Centro di residenza
Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio

Descrizione

Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio

Il Centro di Residenza (ai sensi dell’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017) fa capo ad una ATS formata da: Associazione culturale Twain (mandatario ATS), Associazione Settimo Cielo, Associazione Vera Stasi, Associazione Ondadurto teatro. 

Il Centro svolge la sua attività in 4 città del Lazio operando nelle province di Roma, Rieti e Viterbo, in 5 spazi teatrali: ad Antrodoco il Teatro Comunale Sant’Agostino, ad Arsoli il Teatro Comunale La Fenice, a Tuscania il Teatro Il Rivellino Veriano Luchetti e l’Ex Tempio di Santa Croce, a Canino il Teatro Comunale Luciano Bonaparte.

 

IL PROGETTO

Il progetto offre a compagnie, gruppi informali, singoli artisti, spazi attrezzati, foresterie, assistenza tecnica, percorsi di tutoraggio, laboratori e workshop formativi e un contributo economico al fine di sostenere percorsi di ricerca che sviluppino i linguaggi e le poetiche dello spettacolo dal vivo. Periferie Artistiche inoltre propone iniziative rivolte al pubblico che ha il privilegio di seguire i processi creativi degli artisti anche attraverso prove aperte, restituzioni, incontri.

Il progetto è dedicato all’ospitalità di residenze artistiche volte alla realizzazione di indagini creative nell’ambito delle diverse discipline dello spettacolo dal vivo (danza, musica, teatro, circo contemporaneo); sono incoraggiati i progetti multidisciplinari e di contaminazione dei linguaggi; è dato ampio spazio alla creazione giovanile; la ricerca artistica si alimenta dall’incontro tra gli artisti e il territorio, attraverso interviste, indagini, sperimentazioni, incursioni e azioni mirate che producono materiale per la scrittura scenica.

 

GLI OBIETTIVI

Ogni triennio la programmazione di Periferie Artistiche crea un tracciato in cui sono ravvisabili i principi che ne guideranno l’intera azione, a partire dal collegamento fisico e progettuale tra le sedi attraverso la condivisione degli artisti come avviene per l’accordo triennale stipulato con il partner Romaeuropa o nella ideale prosecuzione del progetto MIR/Residenze per la pace attraverso l’ospitalità alla ricerca del gruppo ucraino TRE/TPN, un atto dalla forte valenza umanitaria, politica oltre che artistica, che ingaggia i territori in azioni solidali e facilita la conoscenza e il confronto tra le diverse culture.

La corrispondenza tra artisti e territori è del resto una delle traiettorie principali lungo le quali si sviluppa il progetto, funzione fortemente sentita anche in ragione del difficile momento che le Comunità stanno attraversando (dal post pandemia alle svariate guerre brutali dalle conseguenze e dagli sviluppi imprevedibili) nel quale il Centro di Residenza si colloca come possibilità di apertura e di dialogo, di luogo catartico, di zona protetta in senso reale e figurato per entrambe le parti.

Dal 2018 al 2023 ospita circa 70 progetti.
Ogni anno ospita 12/13 progetti in residenza, ad ogni progetto affianca tutor scelti a seconda delle necessità degli artisti.
Le compagnie/artisti vengono ospitate per un minimo di 15 giornate negli spazi teatrali del Centro attrezzati con service luci audio e tutor tecnici, a seconda delle particolarità di ogni progetto. Agli Artisti/Compagnie viene fornito alloggio in foresteria.
Alla fine del percorso di residenza viene organizzata una prova aperta al pubblico.

 

PARTNER E COLLABORAZIONI

Periferie Artistiche riconosce come altrettanto fondamentale l’esercizio di connessione in rete con altre Residenze e segmenti del sistema spettacolo allo scopo di aiutare la crescita, lo sviluppo, la visibilità, la capacità di relazione degli artisti ospiti, del Centro stesso e del territorio che lo ospita.

Proseguono o nascono nel primo anno della triennalità, nuove collaborazioni, partnership con importanti soggetti del panorama nazionale e internazionale (da Romaeuropa a Mirabilia, da Sardegna Teatro al Circuito Regionale A.T.C.L.) e l’intensificarsi di appartenenza a reti con le quali condividere azioni di accompagnamento e scouting, attraverso Bandi e call mirate, con sviluppi internazionali, di progettualità innovative che hanno lo scopo di rinserrare il rapporto tra gli artisti e i differenti pubblici.

Periferie Artistiche promuove la relazione tra i diversi territori che compongono il suo vasto raggio di azione affinché tutte le realtà (enti del territorio, associazioni locali, scuole, ecc.) che sono le fondamenta di questa grande “casa”, si sentano realmente collegate tra loro e con la fitta rete di relazioni che il Centro tesse con il resto del panorama culturale nazionale ed internazionale

Partner associati: Romaeuropa Festival, A.T.C.L. Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, Sardegna Teatro, Network Anticorpi XL, Paesaggi del Corpo – Festival di Danza Contemporanea, Associazione Cinqueminuti, Festival Teatri di Vetro, Alveare Cinema srl, Mirabilia, Teatro Libero di Palermo

Collaborazioni: Università di Roma La Sapienza- Dipartimento Saras, Istituto comprensivo di Arsoli e scuola materna, Accademia di Belle Arti di Roma, Civico Museo di Arte Moderna e contemporanea di Anticoli Corrado, Centro Diurno Maratonda gestito dalla Fondazione Solidarietà e Cultura,  Associazione Liberi di fare sport, Residenza multidisciplinare Artisti nei Territori PERFORMINGLANDS/ Associazione Culturale IdeAgorà, IntercettAzioni Centro di residenza della Lombardia, Progetto Restituzioni Digitali, Rete Portraits on stage, Associazione Rosa Shocking/Premio TenDance, Civica Accademia d’arte drammatica Nico Pepe di Udine

 

Archivio

Partner

Twain

Teatro il Rivellino
Ex Tempio Santa Croce

Contatti

Indirizzo
Piazza F.Basile, 3, Tuscania (VT)

Twain

Teatro Comunale di Canino

Contatti

Indirizzo
Corso Giacomo Matteotti, 1, Canino (VT)

Settimo Cielo

Teatro Comunale La Fenice di Arsoli

Contatti

Indirizzo
Piazza dei Martiri Antifascisti 1, Arsoli (RM)

Vera Stasi

Sala prove Supercinema

Contatti

Indirizzo
Via G. Garibaldi, 1/A , Tuscania (VT)

Ondadurto Teatro

Teatro Sant’Agostino

Contatti

Indirizzo
Via del Molino, 8, Antrodoco (RI)

Dove siamo

Galleria fotografica

News

 News

In residenza dal 31 ottobre al 14 novembre 2024 presso il Teatro La Fenice di Arsoli   IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE Quanti siete? L’attore fa accomodare gli spettatori, consegna loro il menù, prende le ordinazioni, serve lo spettacolo. Dopotutto è un vero cameriere. E il teatro, se vogliamo che sia un luogo di piacere, […]

Pubblicato il 21 Dicembre 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 30 settembre al 18 ottobre 2024 presso il Teatro La Fenice di Arsoli   TECNICHE DI LAVORO – APPUNTI PER UNO SCHIUMA PARTY Un luogo lontano, una città alla deriva. In cui il Sindaco è scappato, il Vicesindaco irreperibile. L’Assessore alle Politiche del Lavoro prende a calci i barboni, quello alle Politiche […]

Pubblicato il , da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 23 al 29 settembre e dal 16 al 23 dicembre a Tuscania     DOVE CRESCE CIÒ CHE SALVA In collaborazione con ATCL Lazio Il progetto indaga la relazione con la natura e le sue diverse manifestazioni. Da una prima fase avvenuta esclusivamente all’esterno (presso Lamia Santolina, casa giardino e residenza d’arte di […]

Pubblicato il , da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 16 al 30 settembre  presso il Teatro Sant’Agostino di Antrodoco   LUCY / GLI ORSI È la storia della famiglia Wing, che vive in una cittadina canadese circondata dalla natura e tagliata in due da un’autostrada. Ma è soprattutto la storia della piccola Lucy che, in un luogo geografico dove non è […]

Pubblicato il , da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 9 al 23 agosto  presso il Teatro il Rivellino di Tuscania  e il Teatro Comunale L. Bonaparte di Canino.   I HAVE SEEN THAT FACE BEFORE  Vincitore Premio Twain_direzioniAltre 2023 “I’VE SEEN THAT FACE BEFORE” di Giovanni Insaudo è un’immersione profonda nel mondo interiore dell’interprete, esplorando il delicato istante tra la fine […]

Pubblicato il 3 Agosto 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 10 al 17 giugno e dal 15 al 21 settembre 2024 presso il Teatro il Rivellino di Tuscania   TRANSENNE tutor di progetto Babilonia Teatri Giuseppe Uva era un falegname di 43 anni. Venne fermato dai carabinieri, insieme ad Alberto  Biggioggero, la notte tra il 13 giugno ed il 14 giugno 2008, […]

Pubblicato il 3 Giugno 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 6 al 13 giugno a Tuscania e dal 28 giugno al 4 luglio 2024 ad Arsoli   PEZZO A DUE CON DIECI PIANTE tutor di progetto: Filippo Lilli Il corpo di un Ragazzo riverso nel terreno. Sembra senza vita. Suoni della natura.  Una luce artificiale lo illumina. Inizia a muoversi, molto lentamente: […]

Pubblicato il 30 Maggio 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 13 maggio al 26 ottobre 2024    TWO OUT OF THREE di e con Giorgia Gasparetto musica Vitus Denifl costumi Santo Pablo Krappmann “Two out of three” è un invito a riconoscere i legami di interdipendenza tra di noi e tra noi e la natura. Una natura da vivere e non da […]

Pubblicato il 8 Maggio 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 19 maggio al 2 giugno 2024 presso il Teatro la Fenice di Arsoli. DEVOZIONI PER OCCASIONI DI EMERGENZA di e con Sofia Naglieri tutor di progetto: Federica Rossellini ”Devozioni per occasioni di emergenza” è un lavoro sul dolore e sulla malattia. Il corpo contiene, conserva, è pieno di sacche, si riempie e […]

Pubblicato il 7 Maggio 2024, da Periferie Artistiche
 News

In residenza dal 26 marzo al 9 aprile 2024 presso il Teatro la Fenice di Arsoli.

Pubblicato il 20 Marzo 2024, da Periferie Artistiche

Video

  • Docufilm Periferie Artistiche 2023
  • Docufilm Periferie Artistiche 2022
  • a
    Docufilm Periferie Artistiche 2021
  • Docufilm Periferie Artistiche 2020
  • a
    Docufilm Periferie Artistiche 2019
  • a
    Docufilm Periferie Artistiche 2018

Bandi

Bando Premio Twain_direzioniAltre 2024

TWAIN Centro di Produzione Danza indice il Bando per la VIII edizione del “Premio Twain_direzioniAltre”, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Autori Under35.

Pubblicato il 23/04/2024 16:10
Scadenza termini partecipazione 27/05/2024 23:59
CHIUSO