Il Teatro del Lemming si forma a Rovigo nel 1987 produce spettacoli in grado di realizzare un efficace coinvolgimento drammaturgico e sensoriale dello spettatore.
Il Lemming è infatti fondatore di una originale poetica teatrale che ha chiamato TEATRO DELLO SPETTATORE, un teatro che interroga il ruolo dello spettatore, trovando di volta in volta nuove strategie per coinvolgerlo all’interno dell’evento scenico. In totale antitesi con la società odierna in cui prevale in ogni ambito della vita la quantità sulla qualità, nel trionfo su ogni altra della dimensione economica, il Teatro dello Spettatore ricerca una relazione intima e personale con ciascun individuo, rifugge la massa anonima a cui si rivolge l‘industria culturale a favore delle differenze: poiché per questo teatro non esistono due individui-spettatori perfettamente identici ed è allo loro preziosa unicità che esso si rivolge. Poiché qui gli spettatori diventano soggetti dell’esperienza teatrale e non più semplici fruitori passivi: essi divengono parte attiva e costitutiva dell’opera.
La Compagnia ha in gestione da molti anni il Teatro Studio che, in convenzione con il Comune di Rovigo, dedica la sua attività ai linguaggi del contemporaneo.
La residenza è la forma che abbiamo individuato per ospitare o supportare il lavoro di altri artisti.
Ci piace intendere la residenza artistica, infatti, come la forma corretta ed ideale per ospitare, programmare e documentare i processi di lavoro nell’ambito della ricerca teatrale. Per vivere ed operare appieno qualsiasi sperimentazione sui linguaggi scenici ha bisogno di spazi e di tempi più dilatati rispetto a quelli mediamente offerti oggi dal sistema teatrale. Il progetto Residenze per artisti nei territori è sostenuto e promosso dal MiC – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Veneto.
Il Teatro del Lemming aderisce, inoltre, al progetto CURA che sostiene gli artisti in residenza in partnership con gli altri centri di residenza sul territorio nazionale, e al progetto VENE.RE una rete costituita tra i tre soggetti titolari di residenza “Artisti nei territori” della Regione Veneto.
MOMEC > 1 -15 aprile | TEATRO STUDIO e Sala della Gran Guardia/ ROVIGO
SARA VILARDO > 11-25 giugno | TEATRO STUDIO e Spazi Urbani della città/ ROVIGO
BOTTEGA HOSPITES > 1-15 agosto | TEATRO STUDIO / ROVIGO
BUS 14 > 22-29 agosto | 9 – 15 settembre | TEATRO STUDIO / ROVIGO
Sara Vilardo è un’artista, performer e theatre maker. Nata a Milano, si è trasferita nel 2008 a Bruxelles dove ha vissuto per 12 anni per poi spostarsi a Copenaghen. Ha terminato nel 2010 un post-laurea in Advance Performance and Scenography Training, a.pass, Bruxelles e nel 2017 un Master in Stage Performance and Visual Culture a Madrid,Museo […]
Concluso il processo di selezione del bando Vene.Re: la selezione è avvenuta su un totale di 115 proposte ricevute da artisti residenti e attivi in Triveneto; selezionato il progetto della Compagnia Bus 14 composta da Alessandro Businaro, Stefano Fortin e Chiara Businaro.
Sono dieci gli/le artisti/compagnie selezionati per partecipare. Verranno ospitati/e nelle rispettive residenze per dedicarsi alla realizzazione dei loro progetti creativi.
La Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC e il Teatro del Lemming di Rovigo sono stati riconosciuti come titolari di residenza Artisti nei Territori per il triennio 2022-2024 dal MiC – Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto. I tre partner, considerato il reciproco interesse a collaborare con azioni sinergiche sul […]
Il racconto della residenza da parte degli artisti che la abitano