TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese, nasce dal raggruppamento di 5 compagnie che dal 2008 hanno fatto dei teatri che “abitano”, dei poli teatrali inseriti nel dialogo nazionale delle residenze artistiche. Le compagnie che costituiscono il Centro risalgono idealmente l’intera Puglia connettendone le periferie:
Bottega degli Apocrifi – Teatro comunale di Manfredonia (FG); Factory compagnia transadriatica – Teatro comunale di Novoli / Teatro comunale di Campi Salentina (LE); Principio Attivo Teatro – Teatro comunale di Melendugno / Manifatture Knos, centro culturale Lecce; Crest – Auditorium TatA’ di Taranto; La luna nel letto – Teatro comunale di Ruvo di Puglia / spazio ArtinScena di Castellana grotte
Vengono tutte da quella speciale pratica che in Puglia ha preso il nome di “Teatri Abitati” e che ha contribuito in maniera sostanziale al dibattito nazionale sulle Residenze: un progetto ambizioso che delineava una nuova modalità di gestione degli spazi pubblici dedicati allo spettacolo dal vivo in cui compagnie teatrali “senza tetto”, che possedevano requisiti specifici, potevano letteralmente “abitare” teatri non o poco utilizzati allo scopo di riprenderne le attività e riconnetterli con i territori attraverso la pratica artistica. Da allora un lungo lavoro è stato portato avanti spingendo queste compagnie a sviluppare alti profili professionali in ambito artistico, organizzativo, amministrativo, tecnico e nel campo della progettazione e ricerca fondi.
La strettissima relazione con i territori, con le dinamiche sociali, politiche ed economiche che li compongono, ha permesso di sviluppare adattabilità, flessibilità a grande capacità di lettura del reale: da questo continuo e osmotico scambio tra residenze e territori di riferimento sono nati progetti e prodotti artistici originali, innovativi, esperienze esemplari di buone pratiche riconosciute a livello nazionale.
Tutto questo, unito alla natura di compagnie di produzione e di giro, ha permesso di mettere a valore un surplus di conoscenze e di relazioni nazionali e internazionali portando anche nelle periferie di Puglia grandi artisti e compagnie da tutto il mondo. La scelta del nome TRAC – scherzoso richiamo ai TRIC (Teatri di Rilevante Interesse Culturale) – porta in sé l’augurio che il Centro di Residenza sappia affermarsi come interlocutore di rilievo nella scena culturale regionale e nazionale, sviluppando al meglio le sue funzioni fino a diventare irrinunciabile per un territorio e complementare all’offerta culturale presente.
IL TRAC è un Centro teatrale diffuso nato dalla sinergia tra le periferie che si fonda su questo assunto di partenza: la pratica e la ricerca artistica sono strumenti che incidono sulla qualità della vita di un territorio, così come la specificità di un territorio e della comunità che lo abita incidono sulla qualità della pratica e della ricerca artistica.
Gli obiettivi che il Centro di Residenza si pone in questo primo biennio e in particolare nel primo anno di attività sono:
L’anno 2023 ha visto 16 progetti di Residenza artistica. Tra questi 4 residenze trampolino, 7 progetti dedicati alle Nuove generazioni nel rispetto della riconosciuta eccellenza pugliese del teatro ragazzi, 10 residenze che hanno attraversato due poli del TRAC e 3 attraversamenti interregionali; 49 artisti in residenza e una compagine di 41 tutor che hanno seguito in presenza e da remoto – in base alle esigenze degli artisti – aspetti specifici del lavoro; 2 tutoraggi condivisi dai 5 poli (la Casa dello spettatore ha tutorato i vincitori del bando nuove generazioni e Theatron 2.0 ha tutorato le compagnie di innovazione meno strutturate); un totale di 271 giornate complessive di residenza negli spazi TRAC; 3 bandi in rete con organismi che si caratterizzano come eccellenze del panorama nazionale italiano; 1 bando dedicato agli artisti pugliesi, 9 percorsi di avvicinamento (laboratori, spazi reali e virtuali di confronto) miranti all’attivazione di Comunità; 3 spettacoli programmati, 2 dei quali all’interno di 1 FOCUS dedicato sulla produzione residente.
Residenza presso il polo di Manfredonia | Aula Magna Madre Teresa e Biblioteca Madre Teresa dall’1 ottobre al 10 dicembre 2024 (totale 20 giorni) Un progetto di indagine teatrale tra la Puglia e l’Africa. Due lingue, due mondi di appartenenza, due visioni della vita, due attori con la medesima predisposizione per il racconto delle storie […]
Nell’ambito di Kids Festival Internazionale del Teatro, un appuntamento speciale realizzato congiuntamente da tutti i soggetti che compongono il TRAC (Bottega degli Apocrifi; CREST; Factory compagnia Transadriatica; La luna nel letto e Principio attivo teatro) che scelgono di continuare a investire sul teatro per le giovani generazioni, sostenendo alcuni spettacoli nati dalle residenze TRAC che […]
In residenza presso il polo di Manfredonia | Aula Magna Madre Teresa e Biblioteca Madre Teresa dal 6 al 30 dicembre 2024 A volte il cuore si bagna. Perché fuori piove e lui non ha l’ombrello. Perché qualcuno lo ha tradito sputando parole scivolose. Perché qualcosa lo ha fatto ridere fino alle lacrime. Perché qualcuno […]
In residenza presso il polo di Novoli dal 17 al 23 novembre e dal 26 novembre al 2 dicembre presso il polo di Taranto Uno spettacolo liberamente, irriverentemente e amorevolmente ispirato alla scrittura poetica di Wislawa Zsymborska, di cui è ricorso lo scorso anno il centenario della nascita. Di alcune delle sue poesie ripercorre i […]
In residenza dal 23 al 30 novembre presso il polo di Castellana Grotte e dal 2 all’8 dicembre presso il polo di Taranto Una palla gigante prende vita, generando un personaggio curioso. La palla rappresenta il variegato universo delle emozioni . Il danzatore, espressione della connessione tra emozioni e movimento, intraprende un affascinante viaggio per […]
In residenza dal 14 al 21 presso il polo di Manfredonia e dal 24 al 31 ottobre presso il polo di Ruvo di Puglia La compagnia Progetto Nichel è vincitrice del Bando di Produzione NdN 2024-25. La giuria dopo l’analisi delle proposte produttive e progettuali presentate e colloqui con tre compagnie finaliste, ha selezionato la proposta di […]
In residenza presso il Polo di Melendugno – Lecce dal 17 al 23 ottobre 2024 Uno di noi molti noi molti di noi uno di molti è il progetto a cura di Sonia Franzolin/cie labolla & Tina Aretano: un’idea di esperienza di gioco-spettacolo intorno alla lana e al suo stato grezzo, ai filati e ai fili del micelio, […]
In residenza dal 12 al 18 ottobre presso il Teatro Comunale Ruvo e dal 16 al 23 dicembre presso Artinscena di Annalisa Bellini – Castellana Grotte Il progetto di ricerca, Il Naso sa Racconti olfattivi per bambini curiosi, parte dal desiderio di dare voce al nostro senso primordiale: l’olfatto. In una realtà quotidiana caratterizzata dalla […]
In residenza presso Teatro Comuanle di Leverano dal 7 al 21 Ottobre 2024 Sottosuolo è il primo step di ricerca per una nuova creazione dedicata alla piccola infanzia che intendo realizzare dopo l’espereinza maturata con 18 anni di lavoro nei Paesi Bassi con la coreografa Makiko Ito e il Wonderland Collectief. La residenza verterà sull’esplorare la connessione […]
In residenza presso il polo di Novoli dal 7 al 14 ottobre 2024 MEZZOCULO è un progetto di narrazione contemporanea. Ognuno ha dei ricordi abbandonati. Alcuni restano in soffitta a prender polvere finché non ci inciampi contro. Così nasce la nostra storia. Le memorie di una famiglia si raccontano rispolverando vecchi oggetti ritrovati in soffitta: […]
Bando per l’individuazione di 3 residenze artistiche dedicate al teatro per le nuove generazioni nella fascia compresa tra 0 e 10 anni