MADE IN BRIANZA – 2025
Bando per sette residenze artistiche di teatro, circo, musica, danza e multidisciplinari della durata minima di 15 e massima di 21 giorni ciascuna
Periodo 7 – 27 luglio @ Teatro KW * Cabiate CO
Periodo 28 luglio – 17 agosto @ Piccolo Teatro Radio * Meda MB
Periodo 7 agosto – 5 settembre @ Galleria Villa Sormani * Mariano C.se CO
Periodo 18 agosto – 7 settembre @ Piccolo Teatro Radio * Meda MB
Periodo 1 – 21 settembre @ Teatro KW * Cabiate CO
Periodo 8 – 28 settembre @ Teatro Belloni * Barlassina MB
Periodo 18 novembre – 2 dicembre @ Piccolo Teatro Radio * Meda MB
Premessa
La Residenza Carte Vive nasce nel 2010 a Meda in provincia di Monza e Brianza con il progetto Être – Esperienze Teatrali di Residenza di Fondazione Cariplo.
È stata creata dalla compagnia teatro in-folio fondata nel 2001 a Meda.
teatro in-folio opera in ambito nazionale con produzione di spettacoli, organizzazione di rassegne, curatela di laboratori e spettacoli specificamente didattici per le scuole superiori.
Nel 2010 teatro in-folio / Residenza Carte Vive, a Meda (MB), ha inaugurato il Piccolo Teatro Radio, in cui tuttora programma. Il Piccolo Teatro Radio è dotato di due sale: Sala Cassina e Sala Elli, oltre ad un foyer ed una galleria espositiva.
Dal 2014 Collabora con il Teatro Belloni di Barlassina (MB).
Nel 2015 teatro in-folio ha ottenuto il riconoscimento triennale dal Ministero e da Regione Lombardia come titolare di residenza in base all’art. 45 – D.M. 1.7.2014. Riconoscimento confermato anche successivamente, in base all’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017. Attualmente ha concluso il triennio 2022/2024 come titolare di residenza Artisti nei territori, parteciperà al prossimo bando (in corso di pubblicazione) per il triennio 2025/2027.
Nel 2023 teatro in-folio / Residenza Carte Vive ha iniziato a collaborare con il Teatro KW / Sala della comunità Karol Wojtyła di Cabiate (CO; e nel 2024 con il Teatro San Carlo / Sala della comunità San Carlo di Mariano Comense (CO).
La Residenza Carte Vive è un progetto di residenze creative che prevede l’attraversamento del territorio da parte di compagini artistiche ed una serie di azioni legate alla formazione ed educazione del pubblico. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Meda (MB), dove è situato il Piccolo Teatro Radio, negli spazi della Sala Civica Radio, ex Cineteatro Radio e ha riscosso l’interesse di altri enti fra cui il Comune di Mariano Comense, il Comune di Cabiate, la Parrocchia Santa Maria Nascente di Cabiate, proprietaria del Teatro KW / Sala della Comunità Karol Wojtyła, e l’Associazione Culturale Teatro Antonio Belloni.
teatro in-folio ha scelto di realizzare un progetto di residenze creative con un’attenzione spiccata al valore sociale delle produzioni e alla loro valenza didattica, poiché risponde alla propria poetica e vocazione di artisti da una parte e di programmatori culturali sul territorio brianzolo dall’altra. L’obiettivo di questa seconda edizione di MADE IN BRIANZA è quello di creare una nuova relazione con il territorio, supportando i giovani artisti e i gruppi emergenti che operano professionalmente nell’ambito del teatro, del circo, della danza e della musica. Essendo la vocazione della Residenza Carte Vive convintamente multidisciplinare progetti che coinvolgano artisti da discipline differenti sono altamente graditi.
Obiettivi del bando
Promuovere e supportare la creatività degli artisti.
Offrire luoghi e tempi per lo studio, la ricerca e la creazione artistica.
Offrire spazi per la sperimentazione e un supporto drammaturgico, registico, recitativo, tecnico ed organizzativo.
Dotazione economica del presente bando
Il presente bando al momento ha una piccola dotazione economica di € 3.200, da suddividere nel contributo per le prove e per il vitto per n. 4 artisti, in ragione rispettivamente di € 650 per ciascun artista, ed in € 300 ciascuno per n. 2 tutor.
Ad insindacabile giudizio di Michela Marelli e Margherita Colombo, i quattro artisti riceveranno, a fronte di una pezza giustificativa che dettagli il contributo come equivalente alla somma di € 500 per forfettario contributo ai costi dei giorni di prova e di € 150 come contributo per il vitto, pari ad € 10 giornaliere. La mancanza di pezze giustificative idonee pone teatro in-folio nell’impossibilità di erogare qualsiasi contributo, sono considerate pezze giustificative idonee fatture o notule con indicati i nomi degli artisti e tutte le date in cui sono state effettuate le prove in residenza.
Le residenze supportate devono avere una durata minima di n. 15 giorni. Verranno supportate solo due residenze per un totale complessivo massimo di n. 4 artisti.
A chi è rivolto il bando
Artisti singoli, gruppi, ensemble, compagnie nazionali o internazionali, che operano negli ambiti del teatro, del circo, della danza e della musica e che abbiano in cantiere un progetto artistico in divenire, non ancora presentato al pubblico in forma definitiva, alla data di scadenza dell’ospitalità in residenza. Verranno selezionati al massimo sette progetti che si propongano di essere ospitati in residenza nei periodi indicati.
Modalità di presentazione delle proposte
Per partecipare al bando è necessario inviare la seguente documentazione:
La richiesta di partecipazione, con tutta la documentazione allegata, dovrà essere trasmessa esclusivamente via mail, con oggetto: MADE IN BRIANZA 2025 e titolo del progetto, all’indirizzo teatroinfolio@mac.com entro e non oltre il 15 agosto 2025. Ogni artista/compagnia/gruppo può presentare un solo progetto.
Con l’invio della proposta, l’artista/compagnia/gruppo accetta tutte le condizioni del presente bando proposte per la realizzazione della residenza in oggetto.
Tra l’artista/compagnia/gruppo e teatro in-folio verrà sottoscritto un regolare contratto di residenza. Se lo si desidera è possibile visionarlo in anticipo, previa richiesta.
Selezione delle proposte
La selezione avverrà sulla base della documentazione inviata e sarà a cura e insindacabile giudizio della direzione artistica di teatro in-folio, nelle persone di Michela Marelli e Margherita Colombo, coadiuvate da alcuni collaboratori.
Saranno selezionati unicamente i progetti ritenuti meritevoli e adatti agli spazi di residenza: il Piccolo Teatro Radio di Meda, il Teatro KW / Sala della comunità Karol Wojtyła di Cabiate, e il Teatro Antonio Belloni di Barlassina .
Luoghi e orari di lavoro
Il Piccolo Teatro Radio offre due sale attrezzabili con ring e materiale tecnico disponibili 24 ore al giorno. Entrambe le sale sono sempre a disposizione della compagnia, come anche il foyer e la galleria.
Alla compagnia verranno fornite le chiavi per poter accedere autonomamente allo spazio che, nei limiti di una normale attività di prova, può essere fruito in qualsiasi orario.
Teatro KW / Sala della comunità Karol Wojtyła offre una sala teatrale da 300 posti con palcoscenico (largo metri 11 e profondo metri 11,5 compreso il proscenio) ed una sala prove posta al primo piano di dimensioni uguali al palcoscenico, dotata di specchi e tappeto danza. Uno dei due spazi sarà a disposizione della compagnia secondo accordi.
La compagnia potrà accedere agli spazi concordandone l’apertura con il custode del Centro Giovanile San Luigi al cui interno si trovano la sala teatrale e la sala prove, si chiede quindi di attenersi ad orari “civili”, sia per l’ingresso in sala che per la fine delle prove. Presso il Centro Giovanile San Luigi è attivo, in orario pomeridiano, un bar.
Teatro Antonio Belloni offre una sala teatrale da 98 posti con palcoscenico dotato di tappeto danza (largo metri 8 e profondo metri 8 esclusi proscenio e quinte) ed è dotato di buca per l’orchestra. La compagnia potrà accedere al teatro concordandone l’apertura con il proprietario Giovanni Belloni, si chiede quindi di attenersi ad orari “civili”, sia per l’ingresso in sala che per la fine delle prove.
Galleria di Villa Sormani offre una sala non teatrale da 60 posti con palcoscenico rimovibile e posizionabile a piacimento (largo metri 4 e profondo metri 3). La sala complessivamente misura metri 20 per metri 6 e dispone di porte o porte finestra per l’accesso su tre lati.
Materiali tecnici
Il responsabile tecnico di ciascuna compagnia concorderà con il responsabile di teatro in-folio i materiali tecnici necessari allo svolgimento della residenza e dovrà essere presente nel giorno del loro montaggio, diventandone da allora e per tutto il periodo responsabile, fino al loro smontaggio. I due responsabili tecnici collaboreranno al montaggio e allo smontaggio di tutti i materiali.
Durante il periodo di residenza, teatro in-folio metterà a disposizione delle compagnie/artisti/gruppi la dotazione tecnica concordata ed un tecnico di servizio per le emergenze. In caso di richieste che esulino dalla normale concezione di emergenza la paga del direttore tecnico di teatro in-folio sarà imputata alla compagnia/artista/gruppo che ha richiesto l’intervento.
Le compagnie/artisti/gruppi prenderanno in carico il materiale tecnico e si assumeranno la responsabilità del suo utilizzo, eventuali mancanze o danneggiamenti verranno risarciti come da costi indicati nella scheda di presa in carico.
Note legali
Le compagnie/artisti/gruppi si impegnano a farsi carico di tutti i viaggi, di ogni richiesta di vitto eccedente l’eventuale contributo giornaliero di € 10 e di eventuale alloggio per il proprio personale e i propri collaboratori per tutto il periodo di residenza.
Le compagnie/artisti/gruppi s’impegnano a mallevare teatro in-folio da qualsiasi obbligo o responsabilità nei confronti di tutti i proprio componenti, garantendo per ciascuno di loro l’adempimento degli obblighi di legge in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tutor
Con le compagnie/artisti/gruppi selezionati saranno concordate alcune giornate di tutoraggio drammaturgico, registico, recitativo, tecnico, organizzativo, ad opera degli esperti di teatro in-folio e di due esperti esterni di comprovata esperienza scelti di comune accordo. Il compenso per gli esperti esterni è preventivamente fissato in un forfettario di € 300 ciascuno per la loro prestazione di tutoraggio.
Per informazioni
Michela Marelli
teatro in-folio / Residenza Carte Vive
teatroinfolio@mac.com
telefono +39 393 0363347
Seguite i nostri social
https://www.facebook.com/ResidenzaCarteVive/
https://www.instagram.com/ResidenzaCarteVive/
Visitate il nostro sito
http://www.residenzacartevive.it
Link
https://www.piccoloteatroradio.it
http://teatrokw.it
http://teatrobelloni.it