L’avventura sull’isola di San Pietro | Carloforte | Sardegna iniziata nel 2021, si realizza e consolida con il progetto RIZOMI che vuole restituire allo spazio urbano e al paesaggio l’immagine di un teatro di vita quotidiana. Ciascun artista ha potuto immergersi nel luogo prescelto e interpretarlo attraverso la propria poetica e creatività. In chiusura del […]
DE/FRAMMENTAZIONE di Dramma Assoluto con Incursioni a Latere di Io Epico, ovvero UNA STORIA DI IMPOSSIBILITÀ, è un progetto della compagnia servoMuto Teatro in collaborazione con Liberaimago, tra i vincitori del bando FUTURO PROSSIMO VENTURO_Residenze per Artisti nei Territori 2024, curato dal Teatro delle Forche. Lo scorso 7 novembre in scena la restituzione pubblica al […]
In residenza dal 31 ottobre al 14 novembre 2024 presso il Teatro La Fenice di Arsoli IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE Quanti siete? L’attore fa accomodare gli spettatori, consegna loro il menù, prende le ordinazioni, serve lo spettacolo. Dopotutto è un vero cameriere. E il teatro, se vogliamo che sia un luogo di piacere, […]
In residenza dal 30 settembre al 18 ottobre 2024 presso il Teatro La Fenice di Arsoli TECNICHE DI LAVORO – APPUNTI PER UNO SCHIUMA PARTY Un luogo lontano, una città alla deriva. In cui il Sindaco è scappato, il Vicesindaco irreperibile. L’Assessore alle Politiche del Lavoro prende a calci i barboni, quello alle Politiche […]
In residenza dal 23 al 29 settembre e dal 16 al 23 dicembre a Tuscania DOVE CRESCE CIÒ CHE SALVA In collaborazione con ATCL Lazio Il progetto indaga la relazione con la natura e le sue diverse manifestazioni. Da una prima fase avvenuta esclusivamente all’esterno (presso Lamia Santolina, casa giardino e residenza d’arte di […]
In residenza dal 16 al 30 settembre presso il Teatro Sant’Agostino di Antrodoco LUCY / GLI ORSI È la storia della famiglia Wing, che vive in una cittadina canadese circondata dalla natura e tagliata in due da un’autostrada. Ma è soprattutto la storia della piccola Lucy che, in un luogo geografico dove non è […]
Residenza presso il polo di Manfredonia | Aula Magna Madre Teresa e Biblioteca Madre Teresa dall’1 ottobre al 10 dicembre 2024 (totale 20 giorni) Un progetto di indagine teatrale tra la Puglia e l’Africa. Due lingue, due mondi di appartenenza, due visioni della vita, due attori con la medesima predisposizione per il racconto delle storie […]
Nell’ambito di Kids Festival Internazionale del Teatro, un appuntamento speciale realizzato congiuntamente da tutti i soggetti che compongono il TRAC (Bottega degli Apocrifi; CREST; Factory compagnia Transadriatica; La luna nel letto e Principio attivo teatro) che scelgono di continuare a investire sul teatro per le giovani generazioni, sostenendo alcuni spettacoli nati dalle residenze TRAC che […]
In residenza presso il polo di Manfredonia | Aula Magna Madre Teresa e Biblioteca Madre Teresa dal 6 al 30 dicembre 2024 A volte il cuore si bagna. Perché fuori piove e lui non ha l’ombrello. Perché qualcuno lo ha tradito sputando parole scivolose. Perché qualcosa lo ha fatto ridere fino alle lacrime. Perché qualcuno […]
La Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina sta ospitando gli artisti Lucia Di Pietro, regista, coreografa e performance artist, e Christian Gallucci, attore, regista, drammaturgo. Alla fine del loro periodo di residenza, i due artisti proporranno al pubblico il risultato del loro lavoro in due performance che avranno luogo il 20 dicembre alle 20:30, al Teatro […]
La Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC e il Teatro del Lemming di Rovigo sono stati riconosciuti come titolari di residenza Artisti nei Territori per il triennio 2022-2024 dal MiC – Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto. I tre partner, considerato il reciproco interesse a collaborare con azioni sinergiche sul […]
È online, sul portale Sonar (www.ilsonar.it) il bando 2025 de L’Italia dei Visionari, rete che coinvolge otto enti, tra teatri e festival italiani: Associazione CapoTrave/Kilowatt (Sansepolcro, AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino) – formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà che gestiscono le stagioni di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli – ErosAntEros/POLIS Teatro Festival (Ravenna), Pilar Ternera/NTC(Livorno), Ass. Cult. Madame […]
È possibile inviare entro il 15 settembre 2024 la propria candidatura al bando residenze artistiche 2025 – 2027 di Fondazione Cirko Vertigo per il progetto Casa del Circo Contemporaneo, rivolto a giovani compagnie e artisti di circo contemporaneo al lavoro su progetti inediti. La residenza, di durata indicativa di 15 giorni, è programmabile tra giugno 2025 e dicembre 2027. Alle residenze possono candidarsi artisti e compagnie di circo contemporaneo, la cui organizzazione sia legalmente costituita e abbia sede legale e operativa in Italia o all’estero oppure gruppi informali di artisti che testimoniano la volontà di strutturarsi giuridicamente.
BOTTOM-UP è un progetto di sostegno, accompagnamento e sviluppo di nuove opere, dedicato a artisti/compagnie/collettivi informali emergenti che operano nell’ambito delle arti performative, nato dalla collaborazione tra le residenze umbre, C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche, Home – Centro Creazione Coreografica, e Teatro Stabile dell’Umbria, Festival dei Due Mondi, Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, allo scopo di consolidare nuove modalità di lavoro coordinato tra i differenti settori del Sistema dello Spettacolo dal Vivo e accompagnare percorsi di creazione.
TWAIN Centro di Produzione Danza indice il Bando per la VIII edizione del “Premio Twain_direzioniAltre”, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Autori Under35.
Next Generation – Incubatore per lo sviluppo di nuove idee di performance. Bando di selezione 2024 per progetti ancora in fase di incubazione.
Call per spettacoli e/o residenze artistiche per la terza edizione di Gaia, Festival delle Arti per la Cultura della Sostenibilità.
È aperta la call per la terza edizione di How Do You Spell D-A-N-C-E?, il laboratorio di dance writing ideato da Lavanderia a Vapore in collaborazione con Scuola Holden. Come si può danzare con le parole? Come tradurre le dinamiche compositive proprie del processo coreografico in un altro linguaggio? “Danzare la scrittura” è l’invito lanciato da How Do […]
Bando per l’individuazione di 3 residenze artistiche dedicate al teatro per le nuove generazioni nella fascia compresa tra 0 e 10 anni
Il programma di residenze bilaterali tra Italia e Regno Unito a favore della cultura dell’accesso degli artisti ed operatori disabili della danza
Social wall