Immagine in evidenza
Incontri interregionali
3° incontro nazionale tra titolari di Residenze Artistiche
Immagine in evidenza

Racconti. Collegno e Torino, 24 e 25 ottobre 2016

Il 3° incontro nazionale tra Titolari di Residenze Artistiche, in programma il 24 e il 25 ottobre a Collegno e a Torino, continua il dialogo avviato nei precedenti appuntamenti a Bologna e Codroipo (UD), allargando lo sguardo e la riflessione a una dimensione internazionale. Tema della due giorni sarà, infatti, il confronto in ambito europeo, per raccontare lo stato dell’arte delle residenze creative, a partire dai modelli esteri in dialogo con l’eterogeneità dell’esperienza italiana.

Promosso da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Piemonte, con l’adesione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’incontro sarà occasione di ascolto di casi avanzati, con tavoli di lavoro utili allo sviluppo di best practices e modelli di riferimento da integrare nell’ambito del nuovo sistema nazionale, con un’attenta analisi del quadro europeo in relazione alle specificità territoriali. Una particolare attenzione sarà posta anche al ruolo e alla responsabilità degli artisti all’interno dei processi creativi, con un focus nella prima giornata e un World Café fra artisti e operatori, il secondo giorno.

L’apertura dei lavori è prevista nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre alla Lavanderia a Vapore, Centro Regionale per la Danza a Collegno con la presenza di ospiti internazionali: sono stati invitati a raccontare il modello europeo i rappresentanti di Les Halles de Schaerbeek (Bruxelles), La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance (Toulouse) e El Graner (Barcellona).

Martedì mattina al Teatro Carignano sono in programma nuovi confronti tra le realtà europee e il sistema italiano, con un focus dedicato al tema della rete e dei progetti di mobilità transnazionali; nel pomeriggio al Circolo dei lettori di Torino, in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo, nel World Cafè sono previste conversazioni informali in gruppi con l’obiettivo di mobilitare in modo creativo pensieri e risorse, produrre apprendimento e condividere conoscenze.

Programma

lunedì 24 ottobre
Collegno, Lavanderia a Vapore

0re 15.00 / saluti istituzionali

  • Anna Tripodi, Presidente Fondazione Piemonte dal Vivo
  • Francesco Casciano, Sindaco Città di Collegno
  • Barbara Graffino, Consigliere della Compagnia di San Paolo
  • Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte
  • Gianni Torrenti, Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Coordinatore della Commissione Beni e Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • Onofrio Cutaia, Direttore Generale dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ore 16.30
Residenze Artistiche: quadro europeo, modelli e tendenze in atto
Intervento di Marie Fol, coordinatrice del network TransArtists

ore 17.15
PRIMA SESSIONE – I PROCESSI CREATIVI IN RESIDENZA
Coordina:
Alessandro Pontremoli, Professore Associato di Storia della Danza, D.A.M.S., Università degli Studi di Torino
Intervengono i titolari di residenza e gli artisti ospiti:

  • Christophe Galent, Direttore Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
  • Eric Arnal Burtschy, artista segnalato da Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
  • Serge Borras, Direttore La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
  • Ilaria Senter, BettiCombo Company, artista segnalata La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
  • Cristina Alonso, Coordinatrice e direttrice artistica El Graner, Barcelona (Spagna)
  • Jaime Conde, artista residente a El Graner, Barcelona (Spagna)
  • Fabio Biondi, Direttore artistico L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e curatore dei volumi Nobiltà e miseria. Presente e futuro delle residenze creative in Italia

martedì 25 ottobre
Torino, Teatro Carignano

ore 9.00 – Teatro Carignano, Torino (Piazza Carignano)
saluto di Lamberto Vallarino Gancia, Presidente Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

ore 9.15
SECONDA SESSIONE – LA FUNZIONE DELLA RESIDENZA NEL SISTEMA DELLO SPETTACOLO DI UN TERRITORIO

Coordina:
Cristina Da Milano, Presidente Eccom, European Centre for Cultural Organisation and Management
Intervengono:

  • Elena Dapporto, ispettore referente per le relazioni internazionali – servizio ispezione creazione artistica, Ministère de la Culture et de la Communication, Direction Générale de la Création Artistique (Francia)
  • Stéphanie Pecourt, già Direttrice del Wallonie-Bruxelles Théâtre/Danse, Direttrice di Halles Saint-Gery (Belgio)
  • Emilie Cabaup, Project Manager, DGA Affaires Culturelles, Toulouse Métropole (Francia)
  • Donatella Ferrante, Dirigente Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ore 11.30
TERZA SESSIONE – I RAPPORTI INTERNAZIONALI. RESIDENZE E MOBILITÀ. LE RETI

Coordinano:

  • Donatella Ferrante, Dirigente Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Marie Fol, Coordinatrice di TransArtists

Intervengono:

  • Christophe Galent, Direttore Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles (Belgio)
  • Serge Borras, Direttore La Grainerie, Fabrique des Arts du Cirque et de l’Itinérance, Toulouse (Francia)
  • Cristina Alonso, Coordinatrice artistica El Graner Barcelona (Spagna)
  • Velia Papa, Referente sede italiana Fondo Roberto Cimetta

ore 13.00
Saluti e chiusura

Pubblicato il 24 Ottobre 2016, da redazione
Indice contenuti