Tools: nuovi strumenti per lo sviluppo delle Residenze. Milano, 18 e 19 ottobre 2018
Milano, 18 e 19 ottobre 2018: TOOLS: nuovi strumenti per lo sviluppo delle Residenze
L’incontro, promosso da MiBAC, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e organizzato da Associazione Etre, è stato molto partecipato e interessante, tanto spazio è stato dedicato ai workshop e agli incontri con curatori di residenze provenienti da altri paesi europei.
Fil rouge del progetto è stato l’identità della residenza che, tanto in Italia quanto in Europa, rimane un concetto ancora molto fluido.
L’argomento è stato affrontato attraverso approcci diversificati, quali workshop, lezioni frontali, panel di presentazione degli ospiti internazionali e momenti di networking per restituire un’immagine a tutto tondo del grande lavoro delle residenze.
giovedì 18 ottobre
9.00: Apre la registrazione
10.30 – 11.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Stefano Bruno Galli
Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
APERTURA DEI LAVORI – INTERVENTI DI:
Donatella Ferrante
Dirigente Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Andrea Rebaglio
Vice Direttore Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo
11.30 – 13.00: BOXES – crea la tua immagine di residenza
A rompere il ghiaccio… un’attività creativa partecipata
13.00 – 14.30: Pausa pranzo
14.30 – 15.30: RIFLESSIONI MAIEUTICHE – Idee e pratiche di residenza. Una storia antica che guarda al futuro
Roberta Ferraresi
Critica e studiosa, Università di Bologna
15.30 – 16.00: Coffee break
16.00 – 17.30: PITCHES – panel di presentazione delle compagnie internazionali
Parteciperanno curatori di residenze internazionali
17.30 – 18.15: Q&A – domande aperte alle compagnie internazionali
coordina Davide D’Antonio
Presidente, Associazione Etre
18.15 – 18.45: PROSPETTIVE D’OLTRALPE
Elena Dapporto
Ispettrice Teatro, Ministero della Cultura (Francia)
18.45 – 19.00: IL TEATRO INDIPENDENTE IN EUROPA – presentazione di EAIPA – THE EUROPEAN ASSOCIATION OF INDEPENDENT PERFORMING ARTS
Ulrike Kuner
Direttrice, Austrian Association of Independent Theatre
19.00 – 20.00: Aperitivo e networking
venerdì 19 ottobre
10.00 – 12.30 e 14.00 – 16.00: WORKSHOPS
Si svolgono contemporaneamente tre seminari dedicati ai curatori di Residenza
NB Capacità limitata, è richiesta la prenotazione
AUDIENCE ENGAGEMENT
Astrid Breel
Responsabile Valutazione dell’Impatto, Bath Spa University, UK
SALA ARANCIO N. 34 – TERZO PIANO
Un’opportunità di riflessione critica sul tuo approccio attuale, di scambio di buone pratiche, di sviluppo di strategie per le future residenze
COPROGETTAZIONE INTERNAZIONALE
moderatore in corso di definizione
SALA ARANCIO N. 34 – QUARTO PIANO
Il seminario avrà lo scopo di favorire una lettura critica dello scenario contemporaneo, fornendo degli strumenti sulla coprogettazione e cooperazione in ambito internazionale
COMUNICAZIONE E NETWORKING
Marie Fol, Responsabile della Mobilità, DutchCulture
Bojana Panevska, Collaborazioni Internazionali, DutchCulture | TransArtists
SALA ARANCIO N. 34 – QUINTO PIANO
Collocare il tuo programma di residenza nello scenario nazionale e internazionale: le metodologie più efficaci per comunicare la tua visione a funder, stakeholder e artisti
12.30 – 14.00: Pausa pranzo
16.00 – 16.30: Coffee break
SALA BIAGI
16.30 – 17.45: WORLD CAFÉ
a cura di Giulio Stumpo
Project Manager, Liv.in.g. S.r.l. Impresa sociale
17.45 – 18.30: RESTITUZIONE WORLD CAFÉ
Si giunge alle conclusioni della giornata e dell’incontro, con la restituzione del World Café a cura dei moderatori dei tavoli
18.30 – 18.45: CONCLUSIONI E SALUTI
Traduzione simultanea / lingue ufficiali: italiano (IT) e inglese (EN)
Tools: Il programma completo
Roberta Ferraresi – Riflessioni maieutiche – Idee e pratiche di residenza. Una storia antica che guarda al futuro
Elena Dapporto – Le residenze in Francia: una politica di equilibrio e di messa in dinamica
Ulrike Kuner – Presentation EAIPA European Association Of Indipendent Performin Arts
Giulio Stumpo – Report finale Wolrd Café, Milano 19 ottobre
Astrid Breel – Report del Seminario Audience Engagment
Stefania Mangano – Report del Seminario Coprogettare a livello internazionale
Marie Fol e Bojana Panevska – Summary of Communication and Marketing seminar – Tools: new means for the development of Residencies