Immagine in evidenza
News
docufilm residenza tiennio Rizomi 2022/24 | l’avventura nell’isola dell’isola | reportage dalla Sardegna
Immagine in evidenza

L’avventura sull’isola di San Pietro | Carloforte | Sardegna iniziata nel 2021, si realizza e consolida con il progetto RIZOMI che vuole restituire allo spazio urbano e al paesaggio l’immagine di un teatro di vita quotidiana. Ciascun artista ha potuto immergersi nel luogo prescelto e interpretarlo attraverso la propria poetica e creatività. In chiusura del triennio 2022/24 e a distanza di 10 anni dall’avvio dei programmi ministeriali del sistema delle residenze, si pone l’esigenza di un momento di riflessione e raccordo tra le diverse esperienze vissute in Sardegna e in tale occasione la Tersicorea chiama a raccolta operatori, istituzioni ed esperti per la presentazione del docufilm “Rizomi”, di Francesco Rosso, che raccoglie i progetti degli oltre 40 artisti accolti durante il triennio 2022/2024. Realtà accreditate e riconosciute nel sistema dello spettacolo italiano dal 2014, le residenze artistiche hanno accolto e supportato numerosissimi progetti artistici, favorito incontri professionali, stimolato il confronto di idee e linguaggi tra artisti e curatori, attivato dispositivi di osservazione e monitoraggio, collaudando e consolidando, nel quadro di un’Intesa Stato/Regioni, accordi di programma interistituzionali, per valorizzare anche le differenze territoriali.

 

2024

1.  Progetto: “Diaspri” 

Elisa Melis, Nicola Simone Cisternino,

Matteo Gallus, Gianni Melis

 

2.  Progetto “Fragmenti”

Vinka Delgado Segurado Diego Hernando

Lupa Maimone, Riccardo Serra

Roberto Magro

 

3.  Progetto: “Voce”

Giulia Cannas, Donatella Martina Cabras,  Enrico Frisoni, Alice Ortona Coles

 

Produzione DocuArt: “Diaspri” | “Fragmenti”  | “Voce”

Francesco Rosso

 

2023

1.  Progetto: “Un uomo una pietra” 

Compagnia Klak. Stories For Artists 

Denise Aimar,, Andrès Fernandez Aguirre, Domenico Conte

 Stefano Mazzotta

 

2.  Progetto “Eleonorae”

Rachele Montis, Anthony Mathieu, Susanna Mannelli

 

3.  Progetto: “Teatime daydream” 

Elisa Vizioli, Daniele Sgroi

 

2022

1.  Progetto “Isabel – tratto da una storia vera”

Aleksandros Memetaj – Yoris Petrillo – Caroline Loiseau – Marco Memeta,  Susanna Mannelli

 

2.  Progetto “Raíz”

Chej Jurado Giles, Patricia Esteban Hinchado, Fernando Martinez CaReaga Gómez

 

3.  Progetto “Zoologia” |Compagnia Oltrenotte

Lupa Maimone, Riccardo Serra

Marco Caredda (violoncello), Elsa Paglietti (violino), Paola Lilliu (Clarinetto), Melania Bertolo (Pianoforte), Alice Naitza Clarkson (Flauto Traverso)

oggetti di scena e maschere Lupa Maimone, Vinka Delgado

sound design Simone Frau

Collaborazione di Tonino Murru | Associazione Culturale Is Mascareddas

 

2021

  1.  Progetto “Just another storm” | studio per un micro-film sullo scenario dall’opera “Laerte” |Compagnia “My!Laika”  Salvatore Frasca, Edoardo Demontis, Philine Dahlmann, Nico Aguero, Giacomo Martini;
  2.  Progetto “Il racconto dell’isola sconosciuta” liberamente ispirato al romanzo di Josè Saramago | Compagnia Zerogrammi Stefano Mazzotta
  3. “Racconti dell’illusione” | Compagnia Oltrenotte | Lupa Maimone, Rachele Montis, Elie Chateignier, Lucia Angèle Paglietti, Riccardo Serra, Santo Pablo Krappmann, Tonino Murru, collaborazione di Veronika Borisova, Francesca Sabbagh
  4.  Produzione di un saggio-racconto filo-poetico: “L’isola della Libertà” a cura dello scrittore, storico e critico di teatro, danza e performing arts EnricoPastore
  5. Progetto di scrittura di un’opera teatrale “L’unione felice di Espero e Fósforo , a cura di  Anthony Mathieu.

 

Illuminotecnica:

·     Gerardo Gouveia Villarroel Jonas

·     Gianni Melis

·     Riccardo Serra

 

Sound design: 

·     Simone Frau

 

Video maker:

·     Francesco Rosso

 

Fotografia:

·     Federica Zedda

·     Francesco Rosso

 

Collaborazione organizzativa:

·     Riziero Moretti

·    Lupa Maimone

 

Ufficio stampa:

·     Paola Cireddu

·     Giulia Clarckson

 

Pubblicato il 5 Gennaio 2025, da Rizomi