Immagine in evidenza
News
INCONTRO AL FUTURO. I teatri delle residenze in Italia: un’inchiesta
Immagine in evidenza

Presentazione
Frutto di oltre un anno e mezzo di ricerca e incontri, a partire dal contesto del Seminario europeo sulla qualità delle residenze all’interno del progetto Stronger Peripheries (2020 – 2024), il nuovo volume di studio e confronto fotografa lo stato dell’arte delle residenze in Italia, nel solco della discussione avviata da diversi curatori, artisti e studiosi del settore e dopo il riconoscimento ministeriale dell’innovazione delle residenze, in continuità con il progetto pluriennale Nobiltà e miseria (2013 – 2015).
Dopo le parole introduttive e alcuni inquadramenti dal taglio critico e storiografico, seguono affondi su pratiche e modelli progettuali, fino all’ampia inchiesta rivolta a tutti i Centri di Residenza (con schede di informazione e analisi delle attività) e a diverse esperienze di residenze di Artisti nei Territori, invitati a raccontare il proprio lavoro e a riflettere sul valore passato e futuro delle residenze in Italia. Chiudono il volume i contributi di numerosi testimoni come artisti, curatori, docenti.
Il libro, pensato inizialmente come strumento di analisi per attori e spettatori dei teatri delle residenze, per gli autori e gli interpreti del sistema nazionale dello spettacolo dal vivo, si propone collettivamente anche come documento di conoscenza per studenti, ricercatori e istituzioni culturali regionali e nazionali.

Fabio Biondi è fra i fondatori di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino | Centro di Residenza Emilia-Romagna, svolge attività di direzione artistica e curatela di rassegne e festival.
Lorenzo Donati è critico e saggista, attualmente insegna e svolge ricerca presso l’Università di Bologna, è fra i fondatori di Altre Velocità e co-dirige la rivista “La Falena”.

Contributi
Introduzioni, inquadramenti, pratiche e modelli
Lucio Argano, Fabio Biondi, Lorenzo Donati, C.Re.S.Co. – Francesca D’Ippolito, Roberta Ferraresi, Silvia Ferrari, Laura Gemini, Francesca Giuliani, Gerardo Guccini, Giulia Guerra, Alessandro Toppi
Centri di Residenza
Centro di Residenza della Campania, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna, Centro di Residenza delle Marche, Centro di Residenza del Lazio, Centro di Residenza della Lombardia, Centro di Residenza del Piemonte, Centro di Residenza della Puglia, Centro di Residenza della Toscana, Centro di Residenza del Trentino Alto Adige, Centro di Residenza dell’Umbria
Artisti nei Territori
Arti e Spettacolo Impresa Sociale, Ateliersi, Campsirago Residenza, CROSS Residence, Giallo Mare Minimal Teatro, IAC Centro Arti Integrate, IDRA Teatro, Masque Teatro, Kinkaleri, Operaestate Festival/CSC Centro per la Scena Contemporanea, Olinda Onlus, Qui e Ora, Scena Verticale, Teatro delle Forche, Compagnia Teatro del Carro, Teatro dei Venti, Teatro del Lemming, Tersicorea Officina delle arti sceniche e performative
Testimonianze
Marco Valerio Amico, Isadora Angelini, Paola Bianchi, Teodoro Bonci Del Bene, Nicola Borghesi, Paolo Cantù, Azzurra D’Agostino, Franco D’Ippolito, Viviana Gravano, Erica Meucci, Daniele Ninarello, Riccardo Olivier, Francesca Pennini / CollettivO CineticO, Gaetano Palermo, Stefania Tansini, Daniele Villa / Sotterraneo, Andrea Zardi

 

>> IL VOLUME È CONSULTABILE E SCARICABILE QUI <<

 

 

Pubblicato il 23 Aprile 2024, da er.arboreto