Immagine in evidenza
News
Matteo Sedda in residenza a L’arboreto – Teatro Dimora con FUCK ME BLIND – studio per DNAppunti coreografici
Immagine in evidenza

FUCK ME BLIND è un duo coreografico ispirato a Blue di Derek Jarman, film-testamento in cui il regista fa della sua morte imminente, dovuta alle complicazioni legate allʼAIDS, lʼultima e attiva giustificazione della sua esistenza. Il film consiste in un unico fotogramma di colore blu, più precisamente della tonalità di blu oltremare “International Klein Blue” creata dall’artista francese Yves Klein: unʼimmagine immobile eppure attiva, fisica, che scatena una rotazione di corpi proiettati verso lʼinfinito.

Matteo Sedda raccoglie quella stessa forza non narrativa del film di Jarman e la trasforma in un’esperienza coreografica ipnotica: in scena due danzatori (lui stesso e Marco Labellarte) si intrecciano in un paesaggio omoerotico fino a confondersi, sospesi tra Eros e Thanatos.

Durante la residenza a L’arboreto – Teatro Dimora (dal 29 settembre all’11 ottobre), ultima tappa del percorso di DNAppunti coreografici prima del debutto a Romaeuropa Festival (19 ottobre 2025), Matteo continuerà le ricerche e le sperimentazioni attorno a questo nuovo progetto coreografico prodotto da Fuorimargine – Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna, ultimando la composizione degli elementi in scena.

Sabato 11 ottobre alle 19 sarà possibile assistere a una prova aperta del lavoro coreografico. I posti sono limitati quindi si consiglia la prenotazione a info@arboreto.org / 331.9191041. Dopo lo spettacolo, Il pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi. Dialoghi ravvicinati con artisti e spettatori a cura di Francesca Giuliani, e poi piccolo rinfresco offerto.

La prova aperta è inserita all’interno del programma di E’BAL – palcoscenici per la danza contemporanea.

 

***
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno della giovane coreografia italiana Under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival, Triennale Milano Teatro.

Pubblicato il 29 Settembre 2025, da er.arboreto