Immagine in evidenza
News
“Morpheé” con Interno 5 – Antonello Tudisco
Immagine in evidenza

Da oggi e fino al 18 agosto Qui e Ora Residenza Teatrale, in collaborazione con il Comune di Verdello (BG), ospita la residenza Morpheé con Interno 5 – Antonello Tudisco.

Morpheé è un lavoro sulla capacità e la forza dell’individuo di abbattere, di mostrarsi al mondo nella sua forma più veritiera, un “racconto” attraverso personaggi che, esponendo le metamorfosi dei loro corpi, rappresentano a pieno la loro identità senza timori e senza riserve.

Morpheé è racconto di corpi che si trasformano non per adattarsi ma per esprimersi secondo le proprie convinzioni e lo fa attraverso la creazione di una vicenda corale che ci racconta la differenza tra metamorfosi imposte e metamorfosi consapevoli. Punti di riferimento letterari sono anche Le Metamorfosi di Ovidio e Kafka.

Indagare il legame tra la trasformazione del corpo e la trasformazione dell’identità e le reazioni che essa genera nel mondo circostante. Il lavoro di ricerca partirà da una prima indagine sulla capacità dei corpi dei danzatori di fondersi e creare nuovi “monstra” nell’accezione e nell’immaginario della cultura classica, prodigiosi e soprannaturali, corpi dalla forma ignota che affascinano e respingono in una riflessione visiva e poetica sulla libertà di mutare.

Morpheé è la prima residenza artistica ospitata quest’anno a Verdello nell’ambito del progetto Il Granaio di Artisti nei Territori 2024. In quest’edizione abbiamo dato ampio spazio all’ospitalità in residenza a progetti che fanno riferimento al linguaggio fisico, proposta che riteniamo interessante portare sul territorio.

Il tema del contemporaneo e la drammaturgia autografa sono centrali nei progetti ospitati in residenza. Grande attenzione è rivolta alla sperimentazione dei linguaggi, alla dimensione multidisciplinare e alla costruzione di processi di apertura e rapporto degli artisti in residenza con il territorio. Caratteristiche che possono produrre arricchimento e fermento culturale per gli artisti e per il territorio stesso e che rispondono alla poetica e al lavoro culturale di Qui e Ora.

Pubblicato il 3 Agosto 2024, da Qui e Ora