Immagine in evidenza
News
Research Camping alla Lavanderia a Vapore
Immagine in evidenza

Research Camping 2025 – Sliding Bodies
a cura di Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore
21 -22- 23 novembre 2025
realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo

 Come la ricerca artistica può essere un navigatore della trasformazione che anima incessantemente le nostre cellule e i contesti in cui viviamo? 

 Dal 21 al 23 novembre 2025, torna il Research Camping, per la sua quarta edizione, trasformando gli spazi della navata di Lavanderia a Vapore, dal foyer al teatro, in ambienti ibridi tra finzione e realtà, che diventano dispositivi per lo scambio e la disseminazione di processi di ricerca artistica.

Progetto a cura di Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore, il Research Camping apre processi e pratiche di ricerche – normalmente chiusi -, fomentando la condivisione, attraverso la trasformazione dello spazio a partire dall’idea di campeggio, attivando una terra di mezzo che accoglie creazioni ancora in formazione e offrendo asilo a pensieri e immaginari alternativi.
Il Camping di quest’anno indaga lo scivolare – SLIDING BODIES – come postura e dinamica relazionale, dove l’inclinazione verso ciò che è altro, non familiare, e il fallimento – scivolone per eccellenza – diventano poteri privilegiati per riscrivere simbolicamente un mondo nuovo che ripesca nel vecchio, nelle radici di uno stare insieme e di economie antiche. Per questo gli ambienti in cui le artiste e gli artisti si ritroveranno nei tre giorni sono lo scivolo e lo spaccio: spazialità che incoraggiano pendenze, che sollecitano nuove modalità di relazione e negoziazione di equilibri precari, e invitano a ripensare le forme di condivisione di pratiche e materiali nella dimensione corale del Camping. Gli allestimenti – che trasformano la Lavanderia a Vapore – sono a cura dell’Associazione Bastione di Villa Rey, Torino.
Artisti e artiste di questa edizione sono: Daria Greco, Royal Divorce, Barbara Novati, Collettivo Crac, Jovana Malinaric, Polina Fenko, Alice Ruggero, Lucia Di Pietro, Sara Saccottelli, Alessandro Tollari e Alessia Prati, Annika Pannitto, Elisa Zuppini, Emilie Gallier, Jacopo Jenna e Ariadne Mikou, Masako Matsushita e con gli artisti e le artiste del progetto di formazione Camp-in. Saranno presenti anche Andreane Leclerc (artista canadese di circo contemporaneo, coreografa e performer, in residenza in quei giorni a Collegno) e i mentor di Camp-in Camilla Guarino, Cristina Kristal Rizzo, Elisabetta Consonni, Enrico Malatesta, Giuseppe Comuniello, Salvo Lombardo e i referenti della rete Interspazio (Lavanderia a Vapore Festival Orlando, Invisible Cities, Zona K e Periferico Festival) con l’accompagnamento di Doriana Crema.
Dalle 11 alle 19 circa di ogni giornata, con sessioni di 30 minuti, sarà possibile –previa prenotazione gratuita tramite form online perché i posti sono limitati – assistere alle pratiche e ai momenti di condivisione allestiti nei vari ambienti della Lavanderia a Vapore. Lo scivolo accoglie proposte collettive, per piccoli o grandi gruppi, uno spazio di disequilibrio e di posture instabili, dove occorre rinegoziare continuamente il proprio orientamento. Lo spaccio accoglie proposte rivolte a piccoli gruppi o a singoli, focalizzati su scarti, trasmissione, archiviazione, recupero e stratificazione di materiali e riferimenti. Movimenti che lasciano tracce, da raccogliere, abbandonare, barattare o trafugare, come tesori segreti o reliquie nascoste.

Attraverso la condivisione pubblica di pratiche individuali, la ricerca si fa corale dando vita a paesaggi visionari e allo stesso tempo esperibili attivando uno spazio comune ma fuori dal comune.

 

Pubblicato il 10 Novembre 2025, da Lavanderia a Vapore