Immagine in evidenza
News
Residenza artistica “Diaspri” tra mare e rocce di Carloforte recensione di Raffaella Venturi
Immagine in evidenza

DIASPRI, trae ispirazione dalle rocce Carlofortine e dalla loro composizione e su di esse si svilupperà. In particolare dai diaspri, infiltrazioni spesso rossastre di natura ferrosa presenti in alcune parti dell’isola, simbolo di fertilità e virilità. Il progetto si prefigge di indagare il territorio e le sue bellezze naturali definite e concentrate in uno spazio di appena 51 kmq e nel concetto straordinario di isola nell’isola, al fine di illuminare le specificità del territorio, ricco di luoghi silenziosi e magici. Vento e aria, Mare e acqua, roccia e terra, si incontrano nell’isola di San Pietro come in pochi altri luoghi in Sardegna e nel mondo, dove la natura sovrasta l’umano senza schiacciarlo ma circondandolo silenziosa e potente.

In un luogo dove i confini sono solamente naturali il confine stesso diventa oggetto di indagine e la relazione tra gli elementi diventa occasione di relazione umana.

Il progetto si nutre degli elementi che indaga e sarà incastonato in essi, invitando il pubblico ad immergersi lui stesso nella natura potente dell’isola, fornendo un punto di vista non comune; il pubblico si immerge infatti, letteralmente negli elementi, osservando dall’acqua alle pendici della scogliera di cala mezzaluna ed assisterà da quel punto di vista fuori dall’ordinario alla performance. Un anfiteatro naturale e mozzafiato che sarà protagonista, insieme al corpo, di questo evento unico pensato nel luogo e con il luogo. Il pubblico potrà osservare la performance dalle pendici della scogliera di cala mezzaluna, un anfiteatro naturale e mozzafiato che sarà protagonista , insieme al corpo, di questo evento.

La roccia, l’acqua il vuoto saranno protagonisti principali della ricerca in una costante relazione con i corpi che si modelleranno e muteranno al mutare dell’acqua o al tocco della pietra immobile eppure in costante sebbene impercettibile cambiamento.

Pubblicato il 27 Ottobre 2024, da Rizomi