Dal 21 agosto al 7 settembre, Teatro Valdoca è in residenza creativa presso il Teatro Dimora di Mondaino per La scuola grande del bosco, seconda fase creativa della trilogia correre volare pensare, che porterà alla composizione di una nuova opera teatrale.
Nel triennio 2023-2025, Cesare Ronconi lavora a una nuova opera. La prima fase ha visto la realizzazione del video Come cani, come angeli con protagonisti Ida Travi, Silvia Calderoni e Nico Guerzoni. La seconda fase si apre con un’immersione nel selvatico del mondo e nel suono di questo selvatico. Tra i boschi di Camaldoli, le gravine di Otranto e l’alto mare Adriatico, Ronconi compie una mappatura di luoghi e suoni per indagare il paesaggio come teatro e il teatro come paesaggio nelle diverse stagioni.
La scuola grande del bosco, residenza creativa all’Arboreto, rappresenta il momento della raccolta del materiale sonoro e visivo, della ricerca sulla voce, della scrittura e dell’affidamento agli attori dei versi di Mariangela Gualtieri.
A Lemmo, cui è affidata la cura e composizione del suono, si uniscono le attrici e gli attori che saranno coinvolti nella nuova opera che al debutto vedrà in scena anche Silvia Calderoni. Mariangela Gualtieri compone il testo originale, mentre Ronconi lavora alla spazializzazione del suono.
A chiudere la residenza, un’apertura pubblica permetterà di intravedere il lavoro in progress della compagnia. L’appuntamento è per sabato 6 settembre alle ore 19 al Teatro Dimora di Mondaino. Dopo lo spettacolo, un momento di confronto informale tra artisti e pubblico curato da Francesca Giuliani nell’ambito di Il pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi. Poi, piccolo rinfresco offerto.
Info e prenotazioni: info@arboreto.org / 331.9191041