Immagine in evidenza
News
“Come Wang-Fô fu salvato” con Sista Bramini e Sara Galassini
Immagine in evidenza

“Come Wang-Fô fu salvato”

con Sista Bramini e Sara Galassini. Progetto di spettacolo presentato da “O Thiasos TeatroNatura”.

La prima Residenza Artistica del 2024 presso TerramMare Teatro – Teatro Comunale di Nardò si terrà dal 15 al 30 maggio. Sarà in tema con le nostre decennali attività laboratoriali legate al meraviglioso scenario naturale del Parco Naturale Regionale “PortoSelvaggio e Palude del Capitano”. Ospiteremo le performer Sista Bramini e Sara Galassini che ci hanno “scelto” per una fondamentale tappa di creazione della loro vitalità artistica.

La Residenza nel cuore del Parco Naturale è resa possibile grazie alla preziosa disponibilità e alla fattiva collaborazione di Giulia Puglia, Assessore all’Ambiente, Cultura, Pubblica Istruzione della Città di Nardò che qui ringraziamo particolarmente.

“Come Wang-Fô fu salvato” è un progetto di teatro-natura ispirato alla omonima novella orientale di Marguerite Yourcenar. Sarà uno spettacolo di narrazione raccontato da Sista Bramini, musicato e suonato da Sara Galassini con l’uso di strumenti musicali orientali.

Il vecchio e celebre pittore Wang-Fô e il suo discepolo Ling attraversano la Cina, a piedi, ritraendo paesaggi, viventi umani e non umani. Giunti nella città imperiale, Wang-Fô viene arrestato, dalle guardie dell’imperatore per essere giustiziato. Com’è potuto accadere che la sua pittura sublime si sia trasformata in un imperdonabile delitto?

Nello spettacolo l’arte del narrare storie, paesaggi e personaggi si fonde con l’arte pittorica di Wang-Fô, e la musica, creata con una molteplicità di strumenti dalle sonorità orientali e atmosfere fiabesche, contribuisce a generare la temperatura emotiva e misteriosa di questo racconto sapienziale il cui cuore scabroso si trova nella relazione tra l’Arte e il Potere.

Nell’inscindibile rapporto tra il maestro e il suo discepolo riecheggia quello tra la narratrice e la musicista che l’accompagna, e i paesaggi naturali attraversati dalle performer si fondono con quelli evocati nella novella dai dipinti di Wang-Fô e trasfigurati dalla poesia narrativa della Yourcenar. La drammaturgia del racconto orale e quella musicale sono state imbastite e poi intrecciate nell’autunno del 2023 e, per svilupparsi e precisarsi, hanno bisogno di un periodo di immersione in un luogo naturale con le caratteristiche adatte.

Nella tappa di creazione in residenza artistica, la drammaturgia teatrale (narrativa e musicale) si precisa e si raffina intessendosi con le azioni fisiche in relazione col paesaggio naturale circostante.

Gli strumenti musicali sperimentati e utilizzati fino ad oggi sono diversi: gong, campane tibetane e giapponesi, piatti, diapason della Biosonic Enterprise, shruti box, tamburi provenienti da varie culture: darbuka, tamburo a cornice, tamburo dell’oceano, flauto Shakuhaci, Zitter, Koshi Chimes, Kalimba.

L’associazione “O Thiasos TeatroNatura” ha individuato nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio – Nardò (Lecce) e in TerramMare Teatro & Teatro Comunale di Nardò, le migliori condizioni per una residenza artistica che si svolgerà in maggio 2024, per arrivare al debutto ufficiale nel luglio del 2024.

Al termine della residenza artistica le performer condivideranno con il pubblico del territorio una o più dimostrazioni del lavoro svolto fino a quel punto.

INFO:
O Thiasos TeatroNatura
– Sara Galassini
– TerramMare Teatro
– TerramMare Teatro – Residenza Artistica

Sista Bramini

Sara Galassini

Pubblicato il 8 Maggio 2024, da Terrammare