La compagnia TerramMare Teatro vive e lavora nel Salento dal 1999.
Fondata e diretta da Silvia Civilla, gestisce dal 2008 lo storico Teatro Comunale di Nardò (LE), un piccolo e prezioso teatro all’italiana, costruito nel 1895, considerato dalla comunità neretina e dai salentini un “fuoco centrale” della vita culturale del Salento e dell’antica e vitale città di Nardò.
TerramMare organizza e gestisce eventi teatrali curandone ogni aspetto. Alcune delle rassegne teatrali a cadenza annuale, ideate e curate esclusivamente dalla compagnia, costituiscono, da oltre un quindicennio, un appuntamento imprescindibile per il pubblico del Salento.
Gran parte delle sue produzioni teatrali – così come i suoi progetti con preminenti finalità pedagogiche – rientrano nel genere del “Teatro Ragazzi”, un settore specifico a cui la compagnia ha dedicato le sue migliori energie e in cui ha scelto di specializzarsi.
Da vari anni TerramMare è impegnata in progetti speciali dedicati alla ricerca e recupero delle memorie collettive di comunità partner residenti nel Salento.
In ogni campo del suo lavoro si avvale di professionisti del settore educativo ed artistico provenienti da alcune fra le migliori scuole di formazione europee.
Porta in scena i suoi spettacoli prevalentemente nel territorio regionale e nazionale. Conduce laboratori e corsi di aggiornamento all’interno di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.
“TerramMare Teatro” Soc. Coop a r.l.
Sede operativa: Teatro Comunale di Nardò – Corso Vittorio Emanuele II, 20/22 – 73048 Nardò (LE)
Segreteria: 0833.60.22.22
Direzione: 348.67.222.42 (Silvia Civilla)
segreteriaterrammare@gmail.com
terrammaresilvia@gmail.com
comunicazione@terrammareteatro.it
L’esperienza delle Residenze artistiche di TerramMare ha avuto un grande valore sia per gli artisti ospitati che per il generoso territorio umano salentino sempre aperto agli apporti dei progetti. Prosegue ininterrottamente dal 2008. L’obiettivo del nostro progetto di residenza, al quale ogni anno ci dedichiamo, è quello di favorire la permanenza di artisti e formazioni attraverso attività creative di ricerca, di studio, di qualificazione delle professionalità artistiche coinvolte, di allestimento e prove, nonché di confronto continuo con il territorio.
Per il triennio 2022/2024, in continuità con il percorso sperimentato negli anni precedenti e con le esperienze maturate, abbiamo intitolato il progetto “EUDEMONIA”, ispirandoci alla dottrina morale dell’eudenomismo che, “riponendo il bene nella felicità la persegue come un fine naturale della vita umana“. Abbiamo voluto sottolineare l’attenzione che si deve porgere a tutto ciò che riguarda l’uomo al fine di comprendere la sua essenza primordiale. Eudemonia perché bisogna conoscere i propri ‘demoni’ e le personali propensioni naturali per il raggiungimento della felicità intesa come scopo fondamentale della vita.
La modalità di selezione dei progetti artistici per le residenze di Terrammare Teatro è quella della scelta diretta previa selezione di candidature. Infatti, durante la vita teatrale TerramMare invita gli artisti/tecnici interessati ad avanzare per tempo le proprie candidature che vengono attentamente esaminate, valutate e selezionate dal nostro team in base alla coerenza verso gli obbiettivi del progetto di residenza, alle potenziali espressioni artistiche possedute o sviluppabili in modo da contribuire alla valorizzazione produttiva e promozionale delle esperienze nel contesto di una maggiore integrazione tra i soggetti selezionati e la comunità del territorio.
Durante questi anni una delle modalità di scelta delle residenze è stata sicuramente dettata da una volontà di continuità: la compagnia TerramMare ha voluto in alcuni casi ospitare gli stessi artisti per più anni consecutivi ritenendo fosse importante aiutare e supportare progetti che ha visto nascere e crescere attraverso una collaborazione stimolante e produttiva con l’obbiettivo di accompagnare gli artisti in varie fasi del lavoro e di portarli al capitolo finale e cioè la produzione di nuovi spettacoli, come creature che dopo anni di premure riescono finalmente a camminare da sole nel mondo.
TerramMare Teatro dispone di spazi adeguati allo svolgimento del progetto: per le prove, la rappresentazione degli spettacoli e le attività amministrative sono messi a disposizione gli ambienti del Teatro Comunale di Nardò, un edificio storico che sorge nel cuore del centro storico neretino. Lo spazio è attrezzato con una adeguata strumentazione (impianto luci e impianto audio). Con una capienza di 222 posti offre servizio tecnico e service di qualsiasi tipo, dalle piccole alle grandi scenografie (da anni ospita i grandi eventi organizzati dal Teatro Pubblico Pugliese). Le prove sono da svolgere sul palcoscenico che durante l’intera residenza è riservato esclusivamente alle attività e necessità degli attori ospitati. Il teatro ha un ufficio che viene utilizzato dagli artisti per dei momenti di scrittura.
Altezza del piano Platea 1 metro, larghezza da palcoscenico da parete a parete 10,30 metri, spazio scenico praticabile 5,40 metri, profondità palcoscenico da linea sipario al fondo 7,50 metri, profondità praticabile 7,50 metri. Il teatro risulta agibile ed a norma per quanto riguarda le leggi di pubblico spettacolo.
La foresteria, riservata ad ospitare gli artisti delle residenze, si raggiunge con estrema facilità essendo ubicata a pochi metri dal Teatro.
TerramMare risulta inserita nei progetti di residenza, senza soluzione di continuità, dall’anno 2008/2009 con il primo progetto denominato Teatri Abitati “La casa del Teatro” con la gestione di due teatri: il Teatro Comunale di Nardò e il Teatro don Tonino Bello di Presicce, grazie ad una convenzione stipulata con il Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2010 al 2012, nei progetti di residenza promossi dalla Regione Puglia, in convenzione con il Teatro Pubblico Pugliese per dare continuità al progetto dei Teatri Abitati, attraverso la Residenza si favorisce la nascita della compagnia Factory Compagnia Transadriatica.
Dal 2012 al 2016, attraverso le sue attività di laboratorio e di ricerca teatrale, attività organizzative, gestionali e promozionali, TerramMare coinvolge la comunità salentina in un programma di crescita culturale ospitando il lavoro teatrale di Tony Servillo, di Mariangela Gualtieri, della compagnia Occhi sul Mondo, della Compagnia del Drago, di Eco di Fondo.
Nel 2016, in cooperazione con la Regione Puglia, quale Residenza Artistica – Art. 43 Artisti nei territori orienta la sua attività verso azioni di “educazione del pubblico”.
Nel 2017, accoglie il primo gruppo artistico in residenza: Dario Garofalo e Serena Di Blasio, facenti parte della compagnia Garraffo Teatro Terra, iniziano il loro progetto incontrando gli studenti dei licei neretini. Nasce da qui lo spettacolo Euridice e Orfeo che, nel 2019, sarà inserito in una rassegna presso il Teatro Comunale di Nardò.
Nel 2018 l’Art. 43 prevedeva il coinvolgimento di tre artisti in residenza. La compagnia selezionò Valerio Tambone, Angela Iurilli e Raffaele Braia. Anche in questo caso il territorio ha avuto modo di confrontarsi, attraverso il lavoro degli attori, con importanti temi di ordine sociale.
Nel 2019 sono state selezionate in residenza tre compagnie: Teatro Evento, Teatro Le Giravolte e Tarantarte. Accomunate dal trovarsi nella fase finale del loro percorso artistico, grazie alla residenza e alla supervisione dei tutor di TerramMare, hanno concluso e prodotto tre spettacoli che poi sono entrati in programmazione nella rassegna La Scena dei Ragazzi, dedicata agli istituti scolastici.
Nel 2020-2021, durante l’anno dell’emergenza sanitaria, siamo riusciti a portare avanti i progetti di residenza con grande spirito partecipativo degli artisti Maria Teresa Vallarella, Rossana Farinati, Tino Caspanello. Non sono mancate le attività laboratoriali (in modalità “a distanza”) pur essendo il settore dello spettacolo chiuso per disposizione normativa. Nel 2021 TerramMare ha concluso, grazie al progetto di residenza, una nuova produzione intitolata Fragile.
Nel 2021 abbiamo accolto gli artisti Filippo Carrozzo con Letizia Quintavalle e Bruno Stori, Chiara De Pascalis, Antonella Ruggiero e Ilaria Gelmi. Anche in questo anno di residenza uno dei progetti è stato poi prodotto da TerramMare portando in scena lo spettacolo Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta.
Nel 2022 abbiamo ospitato nel Teatro Comunale di Nardò gli attori Ilaria Carlucci e Alberto Cacopardi della Compagnia Tessuto Corporeo con lo spettacolo Julia e Narciso nel cuore della foresta; Daniela Diurisi e Paolo Bertolussi della Compagnia Zemrude e l’attore Agostino Aresu con lo spettacolo La mano del gorilla; Simone Tangolo, Cecilia Ligorio e Beppe Salmetti con lo spettacolo Cascatori (due cavalieri dalla trista controfigura). Lo spettacolo La mano del gorilla, concluso grazie al progetto di residenza, è stato inserito nella rassegna La Scena dei ragazzi.
Nel 2023 la residenza è stata caratterizzata dal ritorno di artisti già ospitati nelle precedenti annualità: Antonella Ruggiero e Ilaria Gelmi, Nunzia Antonino, Rossana Farinati e AnnaRita De Michele, Simone Tangolo, Luisa Ligorio e Giuseppe Salmetti. Nella rassegna Quarta Parete 2023/24 ha debuttato il progetto Kampai nato nella nostra residenza.
“Un filo tra il mare e la terra” con Masha Tsyvareva e Paola Crisostomo ”Avevamo bisogno di allontanarci e siamo andate a cercarlo il filo, mai fermo, tra mare e terra. La terra ha cominciato a mancarci sotto i piedi, l’acqua riusciva a prenderci a tratti e così …inaspettatamente ci siamo sollevate, più leggere… E’ […]
“Un filo tra il mare e la terra” con Masha Tsyvareva e Paola Crisostomo. Siamo dentro la seconda tappa della Residenza con Paola e Masha, lavoriamo a Presicce, nello Spazio TerramMare. Paola e Masha lavorano con Silvia, su di un filo teso, tra la bellezza e la complessità del personaggio di Isadora Duncan. Ecco un […]
Un invito a riflettere sul conflitto interiore che, lentamente, si proietta al di fuori di noi, coinvolgendo la nostra famiglia, le persone vicine, la Natura, l’Universo…
“Bellum” con Annalisa Legato e Sandra Passarello La terza Residenza Artistica del 2024 presso TerramMare Teatro – Teatro Comunale di Nardò si terrà dal 30 giugno al 14 luglio all’interno del Teatro. Ospiteremo le artiste Annalisa Legato e Sandra Passarello che ci hanno “scelto” per l’avvio del progetto di spettacolo dal titolo “Bellum”. PROGETTO Mi […]
“Un filo tra il mare e la terra” con Masha Tsyvareva e Paola Crisostomo. Una ballerina di danza classica (Masha) e un’attrice di teatro (Paola) si avventurano alla ricerca di perle rare: spontaneità e naturalezza. Procederanno ispirate dalla vita artistica della ballerina Isadora Duncan, convinte come lei che la danza, vissuta quale esercizio di libertà, possa […]
“Come Wang-Fô fu salvato” con Sista Bramini e Sara Galassini Si è conclusa la prima Residenza artistica 2024 di TerramMare, con Sista Bramini e Sara Galassini (O Thiasos TeatroNatura) nella condivisione con il pubblico della “restituzione pubblica del loro lavoro in Residenza”. Abbiamo potuto seguire il racconto di come “Come Wang-Fô fu salvato” stando immersi […]
“Come Wang-Fô fu salvato” con Sista Bramini e Sara Galassini La Residenza artistica di Sista Bramini e Sara Galassini (O Thiasos TeatroNatura) è alla tappa finale: giovedì 30 maggio 2024 alle ore 18:00, nella Masseria TorreNova (Parco di PortoSelvaggio – Nardò) le artiste condivideranno una restituzione pubblica del loro lavoro. Vi chiediamo di prenotare telefonicamente […]
O Thiasos TeatroNatura, presso TerramMare Teatro / Teatro Comunale di Nardò – Residenza Artistica Art. 43 Artisti nei territori Continua l’immersione delle artiste Sista Bramini e Sara Galassini nel territorio salentino. La città di Nardò con al centro il suo antico Teatro, La Masseria di TorreNova, il Campo dei Giganti a Boncore, e i sentieri, […]
Bagno Armonico Polistrumentale SonicShanti Il Respiro del Suono * il Movimento del Sé con Sara Galassini, domenica 26 maggio, 11:00/12:30, Parco di Porto Selvaggio – Nardò (LE) Si tratta di un concerto polistrumentale, un’esperienza di ascolto e rilassamento di gruppo che accompagna i partecipanti in un viaggio interiore unico e personale alla scoperta di se’. […]
“Come Wang-Fô fu salvato” con Sista Bramini e Sara Galassini. Progetto di spettacolo presentato da “O Thiasos TeatroNatura”. La prima Residenza Artistica del 2024 presso TerramMare Teatro – Teatro Comunale di Nardò si terrà dal 15 al 30 maggio. Sarà in tema con le nostre decennali attività laboratoriali legate al meraviglioso scenario naturale del Parco […]
Il racconto della residenza da parte degli artisti che la abitano