Dal 2018 CapoTrave/Kilowatt è, con Armunia, il Centro di Residenza della Toscana, selezionato da Regione Toscana e Ministero della Cultura, che investono sulla crescita di questo progetto. Ogni anno, Sansepolcro (Ar) e Rosignano Marittimo (Li) accolgono una ventina di gruppi artistici ciascuno, che restano in residenza creativa presso gli spazi teatrali locali per dedicare un tempo alla ricerca, anche in vista della produzione di nuovi spettacoli. Da un lato, gli artisti si nutrono delle competenze e delle occasioni presenti nel territorio, attraverso incontri, relazioni, percorsi creativi, dall’altro è la comunità locale a crescere, grazie alla presenza delle compagnie. Spesso le residenze si concludono con una prova aperta finale, dove viene mostrato al pubblico lo stato in cui si trova la ricerca dell’artista.
CapoTrave/Kilowatt è un progetto internazionale di produzione, formazione, rigenerazione urbana e ospitalità dedicato alla scena contemporanea (teatro, danza, circo, musica, arti visive e multimediali). Fondato nel 2003, il cuore del progetto è il Kilowatt Festival, che da allora si svolge ogni anno a Sansepolcro (nelle annate 2022 e 2023 si è svolto anche nella città di Cortona) durante il mese di luglio. Kilowatt è riconosciuto come uno dei più significativi eventi nazionali e internazionali del suo settore per la qualità delle scelte artistiche e per l’innovativo format dei Visionari: un gruppo di quasi 50 persone che, dopo un lungo periodo di incontro e confronto, selezionano ogni anno 9 degli oltre 50 spettacoli presentati al festival. CapoTrave/Kilowatt gestisce il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro e il Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino e, con Armunia di Rosignano Marittimo (Li), è una delle due sedi del Centro di Residenza della Toscana. Dal 2014, prima insieme al Comune di Sansepolcro, poi, dal 2018 autonomamente fino al 2023, è stata capofila del progetto europeo “Be SpectACTIve!”. L’associazione è promotrice del network “L’Italia dei Visionari”, del progetto “Residenze Digitali” e dell’azione “Toscana Terra Accogliente” e fa parte di diversi network nazionali e internazionali: Eyenet 2.0, Anticorpi XL con le azioni Danza Urbana XL e ResiDance XL, In-Box, NDN, Risonanze, RAT and CReSCo.
CapoTrave/Kilowatt ha vinto due premi Ubu, il primo nel 2010 come progetto speciale e il secondo nel 2021 a Lucia Franchi e Luca Ricci come miglior progetto curatoriale, il premio Nico Garrone nel 2013, il premio Il Teatro del Sacronel 2015, e il premio della Critica ANCT nel 2021.
Fondazione Armunia inizia nel 1996 con il Castello Pasquini di Castiglioncello che si è fatto apripista sia a livello regionale che nazionale di un’idea di spazio culturale attraversabile ogni giorno da una pluralità di artisti. La storia stessa del Castello chiamava a questo tipo di processualità: esso fu costruito a fine Ottocento nella forma di un palazzo medievale, proprio nei luoghi di quella che era stata la villa di Diego Martelli, critico d’arte e mecenate che aveva ospitato nella sua tenuta molti dei pittori Macchiaioli, in una sorta di processo di Residenza ante-litteram. Nel 1998 Armunia dà vita al Festival Inequilibrio finaziato dal MIC, per poi essere riconosciuta dal 2015 ad oggi, prima con l’articolo 45 del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS), poi con l’art. 43, Centro di Residenza di Rilevanza Regionale per la Toscana insieme a Capotrave/Kilowatt. Da ottobre 2019, l’ex Fattoria Arcivescovile all’interno del trecentesco Castello di Rosignano Marittimo è diventata la foresteria delle residenze artistiche e per le prove e gli spettacoli è stato aggiunto il Teatro Nardini realizzato nel 2020 in piena fase pandemica insieme alla sala polivalente Auditorium Danesin. Negli anni Fondazione Armunia ha costituito una rete di attività artistiche e culturali collegate tra loro che, nel rispetto di una tradizione colta e insieme popolare, sono state capaci di aprirsi al nuovo e alla contemporaneità. Nel contesto storico-culturale del Comune di Rosignano M.mo, Armunia si pone come obiettivo, fin dalla sua nascita, quello di sostenere le pratiche più interessanti dell’arte contemporanea, offrendo alla cittadinanza, spazi di relazione, incontro e collettive contaminazioni.
Il quarto appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 24ottobre alle ore 21:00 con la prova aperta di Fuga di Gaetano Palermo e Michele Petrosino, in residenza a Sansepolcro (AR) dal 13 al 24 ottobre. Una performance basata sulla corsa, che diventa metafora di una paradossale condizione esistenziale: quella di chi si muove pur restando fermo. Una […]
Il terzo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 10 ottobre alle ore 21:00 con la prova aperta di Ricordati domani di Massimo Boncompagni, Gilda Foni, Paola Francesca Iozzi / La storia in residenza a Sansepolcro (AR) dal 3 al 12 ottobre. #teatro Un monologo intimo e struggente, in un’atmosfera sospesa tra realtà e rievocazione. Dante è […]
Il secondo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 26 settembre alle ore 21:00 con la prova aperta di Chair / Il Posto di mum&gipsy in residenza a Sansepolcro (AR) dall’21 settembre al 2 ottobre. #teatro Lo spettacolo nasce dal soggiorno di Fujita a Sansepolcro nel novembre 2023, durante il quale ha esplorato il territorio, incontrato persone […]
Il primo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 19 settembre alle ore 21:00 con la prova aperta di Atteone di Michele Ifigenia Colturi / Tyche in residenza a Sansepolcro (AR) dall’8 al 19 settembre. #danza Il lavoro del coreografo Michele Ifigenia Colturi è centrato su un’unica figura danzante che nel corso della performance rappresenterà̀ […]
Una nuova stagione di 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 si apre al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR), che durante l’anno ospita artisti in residenza creativa: un’occasione di lavoro preziosa per le compagnie artistiche e per la città che è invitata a scoprire i processi creativi in corso e ad assistere agli spettacoli a cui stanno lavorando. 👉 […]
Formazione gratuita per chi crea, cura e innova le arti performative nell’era digitale In che modo la transizione digitale sta trasformando i processi creativi, le organizzazioni culturali e il rapporto con i pubblici? Quali competenze, strumenti e strategie sono necessari per ideare e realizzare progetti digitali nelle arti performative? E quale contributo possono offrire tecnologie […]
Il prossimo appuntamento con le residenze al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR) è venerdì 23 maggio alle ore 21:00 con Dottor Cechov. Il cuore come va? Il progetto nasce dal desiderio di lavorare sul teatro drammatico, su un classico, utilizzando un setting contemporaneo e uno stile a ponte tra la rappresentazione e la performance. […]
Il prossimo appuntamento con le residenze al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR) è mercoledì 7 maggio alle ore 21:00 con La diva del Bataclan. Un musical ispirato alle false vittime degli attentati di Parigi La diva del Bataclan è un musical dissacrante e provocatorio, scritto da Gabriele Paolocà e musicato da Fabio Antonelli, ispirato […]
Il prossimo appuntamento con le residenze al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR) è con Nyx di Roberta Maimone. Una performance sensoriale che indaga la confusione e la frammentazione dell’esistenza: un’esperienza visiva ed emotiva, che esplora il tempo, l’identità e la frammentazione dell’esistenza. Unendo danza, musica, costumi, luci e arte visiva, crea un’esperienza immersiva che […]
Il 14 marzo sono ripartite le prove aperte al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR). Il prossimo appuntamento è venerdì 11 aprile alle ore 21:00 con la prova aperta “L’arte di vivere” del duo composto dalla regista Francesca Merli e dall’attrice Laura Serena. Lo spettacolo è la rappresentazione di un’indagine condotta dall’attrice protagonista in scena. […]
C’è tempo fino a mercoledì 12 novembre per partecipare al bando de L’Italia dei Visionari 2026, tramite la piattaforma Sonar (https://www.ilsonar.it/infobandi.php?bando=visionari): un’opportunità che si rivolge ai singoli artisti e alle compagnie indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, e che abbiano prodotto o stiano per produrre un nuovo lavoro. […]
È online, sul portale Sonar (www.ilsonar.it) il bando 2025 de L’Italia dei Visionari, rete che coinvolge otto enti, tra teatri e festival italiani: Associazione CapoTrave/Kilowatt (Sansepolcro, AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino) – formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà che gestiscono le stagioni di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli – ErosAntEros/POLIS Teatro Festival (Ravenna), Pilar Ternera/NTC(Livorno), Ass. Cult. Madame […]