Atelier Sì è un hub artistico e culturale, atelier di sperimentazione a produzione, residenza artistica e sede del collettivo Ateliersi.
Il lavoro artistico di Ateliersi si caratterizza per un approccio multidisciplinare e innovativo incentrato su una spiccata performatività a favore della contaminazione del linguaggio teatrale con quello delle altre arti, con l’intenzione di offrire nuove letture alla contemporaneità. I temi e le modalità tipiche della ricerca artistica del collettivo vengono trasferiti nella cura dell’Atelier Sì, spazio pubblico che ospita artisti e presenta opere, percorsi formativi e appuntamenti culturali offrendo un confronto di pensieri ed esperienze estetiche.
Atelier Sì, detto anche il Sì, si trova in via San Vitale 69 nel centro storico di Bologna e fa parte – insieme ad Angelica (centro di ricerca musicale), Làbas (collettivo politico) e Arena Orfeonica di Broccaindosso (associazione dei cittadini del quartiere) – dell’ex convento San Leonardo, un luogo simbolo della vita artistica della città. Uno spazio plurifunzionale immerso nelle relazioni della città a partire dal vicinato e in costante ascolto delle vivaci dinamiche politiche del quartiere e della zona universitaria.
Il Sì si sviluppa su tre piani: al piano terra una biglietteria, un cortiletto (Il Sottobosco), il foyer (Il Nulla), e la sala teatrale (Spazio della memoria); al primo piano un luminoso spazio conviviale (La Caffetteria del Sì) con la cucina adiacente; al secondo piano gli studi dello staff di Ateliersi e dei collaboratori, una sala riunioni e la zona notte.
Il focus sulle residenze artistiche (progetto Artists in ResidenSì) offre agli artisti risorse economiche, tutoraggio artistico, assistenza tecnica e comunicazione mirata. Attraverso il networking con la rete culturale del territorio si contestualizza al meglio il lavoro degli artisti, permettendo di coglierne l’originalità del percorso al di là della sola fruizione delle opere.
Ateliersi ospita artisti che operano nel campo delle arti teatrali con un approccio performativo, una visione interdisciplinare in dialogo con le altre arti e discipline umanistiche, e un’attenzione particolare all’osservazione del reale e alle letture del contemporaneo.
Il progetto Artists in ResidenSì si inserisce nel più ampio programma interdisciplinare dell’Atelier Sì che consiste in residenze artistiche, presentazione delle opere di Ateliersi e degli artisti ospiti, un’ampia offerta formativa e un programma trasversale di incontri, presentazioni e mostre. Il collettivo garantisce la coerenza di una visione autoriale, affianca e sostiene gli artisti ospiti o in residenza, elabora insieme a loro il miglior format per l’incontro con il pubblico.
Un progetto di ricerca drammaturgica e coreografica che nasce da un’indagine attorno all’ambiguità del gesto della spinta, in termini relazionali, individuali e fisici. L’oggetto a cui questa ricerca fa riferimento è l’Altalena. Un oggetto dalla semplicità ancestrale di cui tutti conosciamo la sensazione e la condizione; in grado di restituirci una dinamica di movimento specifica […]
Hahaha Bring Me Back esplora il genere della ricerca iniziatica, immaginando un universo fantastico che evoca temi come la costruzione dei corpi e l’emergere del desiderio. Su una colonna sonora eclettica e in continua evoluzione, l’opera presenta un personaggio che si muove costantemente tra figure ordinarie ed epiche. Impegnata a ridisegnare una parte della sua storia […]