Il quarto appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 24ottobre alle ore 21:00 con la prova aperta di Fuga di Gaetano Palermo e Michele Petrosino, in residenza a Sansepolcro (AR) dal 13 al 24 ottobre. Una performance basata sulla corsa, che diventa metafora di una paradossale condizione esistenziale: quella di chi si muove pur restando fermo. Una […]
Il terzo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 10 ottobre alle ore 21:00 con la prova aperta di Ricordati domani di Massimo Boncompagni, Gilda Foni, Paola Francesca Iozzi / La storia in residenza a Sansepolcro (AR) dal 3 al 12 ottobre. #teatro Un monologo intimo e struggente, in un’atmosfera sospesa tra realtà e rievocazione. Dante è […]
FUCK ME BLIND è un duo coreografico ispirato a Blue di Derek Jarman, film-testamento in cui il regista fa della sua morte imminente, dovuta alle complicazioni legate allʼAIDS, lʼultima e attiva giustificazione della sua esistenza. Il film consiste in un unico fotogramma di colore blu, più precisamente della tonalità di blu oltremare “International Klein Blue” […]
Il secondo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 26 settembre alle ore 21:00 con la prova aperta di Chair / Il Posto di mum&gipsy in residenza a Sansepolcro (AR) dall’21 settembre al 2 ottobre. #teatro Lo spettacolo nasce dal soggiorno di Fujita a Sansepolcro nel novembre 2023, durante il quale ha esplorato il territorio, incontrato persone […]
Il primo appuntamento al Teatro alla Misericordia è venerdì 19 settembre alle ore 21:00 con la prova aperta di Atteone di Michele Ifigenia Colturi / Tyche in residenza a Sansepolcro (AR) dall’8 al 19 settembre. #danza Il lavoro del coreografo Michele Ifigenia Colturi è centrato su un’unica figura danzante che nel corso della performance rappresenterà̀ […]
Dal 10 al 20 settembre, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino accoglie in residenza l’artista norvegese Mia Habib nell’ambito del progetto internazionale Italy-Norway Dance Residencies, coordinato e sostenuto da NID Platform, MiC, PAHN_Performing Arts Hub Norway, Istituto Italiano di Cultura di Oslo e Reale Ambasciata di Norvegia a Roma. L’iniziativa promuove scambi di residenze tra […]
Giunge a conclusione la sesta edizione di ERetici. Le strade dei teatri, bando per giovani artisti under 28 del panorama nazionale promosso dal Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna. Il 20 settembre alle ore […]
Una nuova stagione di 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 si apre al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR), che durante l’anno ospita artisti in residenza creativa: un’occasione di lavoro preziosa per le compagnie artistiche e per la città che è invitata a scoprire i processi creativi in corso e ad assistere agli spettacoli a cui stanno lavorando. 👉 […]
È appena arrivata a Rubiera la compagnia Nardinocchi/Matcovich per lavorare su VECCHIETTƏ, un nuovo progetto che indaga il tema del futuro dal punto di vista delle persone anziane. Laura ha fatto 30 anni e si sente in ritardo. Niccolò invece vive ancorato al passato, non riesce a staccarsi. Una si sente vecchia, l’altro ha il […]
Dal 21 agosto al 7 settembre, Teatro Valdoca è in residenza creativa presso il Teatro Dimora di Mondaino per La scuola grande del bosco, seconda fase creativa della trilogia correre volare pensare, che porterà alla composizione di una nuova opera teatrale. Nel triennio 2023-2025, Cesare Ronconi lavora a una nuova opera. La prima fase ha […]
C’è tempo fino a mercoledì 12 novembre per partecipare al bando de L’Italia dei Visionari 2026, tramite la piattaforma Sonar (https://www.ilsonar.it/infobandi.php?bando=visionari): un’opportunità che si rivolge ai singoli artisti e alle compagnie indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, e che abbiano prodotto o stiano per produrre un nuovo lavoro. […]
Dal 21 al 23 novembre 2025, torna il Research Camping per la sua quarta edizione, ideato da Workspace Ricerca X e Lavanderia a Vapore, trasformando gli spazi, dal foyer al teatro, in ambienti ibridi tra finzione e realtà, che diventano dispositivi per lo scambio e la disseminazione di processi di ricerca artistica. Il Camping non solo ospita ricerche ma si costituisce come […]
CAMP-IN è un nuovo progetto di formazione, che si svolge dal 13 novembre al 20 novembre alla Lavanderia a Vapore, dedicato a dance maker emergenti: un gruppo che, affiancato da mentor, si stanzia in Lavanderia abitando a fondo i propri frammenti di studio. Una dimensione riflessiva e intima in cui sperimentare una pedagogia orizzontale. Il […]
Bando per Residenza Artistica per compagnie o singoli artisti di arti performative: teatro, danza, teatro fisico, object theatre tra il mese di settembre e il mese di dicembre 2025 all’interno della Residenza Centro Jobel. Accogliamo progetti a tema sostenibilità ambientale o sociale. Il sostegno comprende: residenza per 2 settimane con vitto e alloggio per i […]
Bando per sette residenze, di durata compresa fra i 15 ed i 21 giorni ciascuna in vari periodi prefissati fra il 7 luglio e il 2 dicembre, negli spazi gestiti da teatro in-folio / Residenza Carte Vive:
– Teatro Karol Wojtyla di Cabiate CO
– Piccolo Teatro Radio di Meda MB
– Teatro Antonio Belloni di Barlassina MB
– Galleria di Villa Sormani di Mariano Comense CO.
È disponibile un contributo di € 650 per quattro artisti ed uno di € 300 per due tutor.
La Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il Comune di Bassano del Grappa – Opera Estate Festival Veneto/CSC e il Teatro del Lemming di Rovigo sono stati riconosciuti come titolari di residenza Artisti nei Territori per il triennio 2022-2024 dal MiC – Ministero della Cultura e dalla Regione Veneto. I tre partner, considerato il reciproco interesse a collaborare con azioni sinergiche sul […]
È online, sul portale Sonar (www.ilsonar.it) il bando 2025 de L’Italia dei Visionari, rete che coinvolge otto enti, tra teatri e festival italiani: Associazione CapoTrave/Kilowatt (Sansepolcro, AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), Progetto Fertili Terreni Teatro (Torino) – formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro e Tedacà che gestiscono le stagioni di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli – ErosAntEros/POLIS Teatro Festival (Ravenna), Pilar Ternera/NTC(Livorno), Ass. Cult. Madame […]
È possibile inviare entro il 15 settembre 2024 la propria candidatura al bando residenze artistiche 2025 – 2027 di Fondazione Cirko Vertigo per il progetto Casa del Circo Contemporaneo, rivolto a giovani compagnie e artisti di circo contemporaneo al lavoro su progetti inediti. La residenza, di durata indicativa di 15 giorni, è programmabile tra giugno 2025 e dicembre 2027. Alle residenze possono candidarsi artisti e compagnie di circo contemporaneo, la cui organizzazione sia legalmente costituita e abbia sede legale e operativa in Italia o all’estero oppure gruppi informali di artisti che testimoniano la volontà di strutturarsi giuridicamente.
BOTTOM-UP è un progetto di sostegno, accompagnamento e sviluppo di nuove opere, dedicato a artisti/compagnie/collettivi informali emergenti che operano nell’ambito delle arti performative, nato dalla collaborazione tra le residenze umbre, C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche, Home – Centro Creazione Coreografica, e Teatro Stabile dell’Umbria, Festival dei Due Mondi, Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, allo scopo di consolidare nuove modalità di lavoro coordinato tra i differenti settori del Sistema dello Spettacolo dal Vivo e accompagnare percorsi di creazione.
TWAIN Centro di Produzione Danza indice il Bando per la VIII edizione del “Premio Twain_direzioniAltre”, con sostegno alla produzione, residenza artistica e circuitazione per Autori Under35.
Social wall