APS Residenza IDra

Geolocation Latitude: 45.5351323 Longitude: 10.2231624

La residenza di produzione teatrale I.DRA, Independent DRAma Residence, è un luogo, un’idea ed una modalità di produrre, organizzare e fare teatro.

La residenza multidisciplinare I.DRA, Independent DRAma Residence, è nata dalla trasformazione di una compagnia di produzione, Teatro Inverso, fondata nel 1999, che ha saputo fare del proprio mondo artistico votato all’onestà intellettuale ed ad una certa scaltrezza imprenditoriale un modus operandi capace di espandersi ben oltre la sfera produttiva. Nel 2008 la compagnia è vincitrice del bando della Fondazione Cariplo ETRE che la trasforma a tutti gli effetti in una residenza di produzione multidisciplinare. Residenza IDra ha due aree di interesse: la produzione e l'organizzazione di eventi secondo un unico progetto artistico. Definire una cifra artistica della Residenza non è stato facile essendo un percorso nuovo anche in Italia. La Residenza ha progressivamente deciso di diminuire il sostegno alla produzione al suo fondatore, Teatro Inverso, a favore di un maggior intervento attraverso bandi, premi e residenze rivolti alle giovane istanze del teatro italiano. La situazione si è ora cristallizzata nella chiusura di Teatro Inverso a favore della creazione di una costellazione di compagnie emergenti che collaborano attivamente con la Residenza, non solo sul piano produttivo, ma anche della formazione e dell’organizzazione di alcuni eventi. Il quadro produttivo è andato di pari passo ampliandosi e diversificandosi: dal teatro ragazzi, alla danza e alla musica, facendo della Residenza una vera realtà multidisciplinare.

Da questo nuovo assetto è nata anche una riflessione teorica expost sul lavoro produttivo della Residenza. Scegliendo di non seguire il main stream, la Residenza ha promosso nuovi autori, nuove compagnie per il teatro adulti, per il teatro ragazzi, per la danza, per la musica che hanno come comune denominatore l’attenzione allo spettatore. Una ricerca pronta a contaminarsi con linguaggi molteplici ma sempre finalizzata a fornire le chiavi di lettura al fruitore, una progettualità produttiva non autoreferenziale e profondamente connessa con la società civile. Un modus operandi che ha le sue radici nell’abitare un luogo, come la Residenza insegna, nello scendere nel profondo della depressione culturale che viviamo e “sporcarsi le mani” per ritrovare, insieme alla comunità di riferimento, un’eticità del fare teatro prima che un’effimera estetica.

Obiettivo A

Residenza IDRA è capofila del progetto CURA in paternariato con altri titolari di residenza in tutta Italia. Il progetto prevede la selezione di almeno cinque compagnie o artisti afferenti a diverse discipline e la relativa attribuzione di dieci residenze artistiche. Il progetto CURA intende fornire agli artisti le condizioni per poter approfondire il proprio lavoro in una prospettiva di apertura e di confronto con altri colleghi, critici ed esperti (non solo nel campo dello spettacolo).

L'obiettivo è, dunque, quello di stimolare gli artisti ad una ricerca più approfondita dei propri materiali di lavoro prima di incominciare la produzione vera e propria e per questo, per ciascun binomio di titolari di residenza, è prevista la presenza di un tutor che segue l'artista durante la residenza. Gli artisti e le compagnie del progetto CURA vengono selezionati tramite bando pubblico su scala nazionale. Per informazioni ulteriori sullo sviluppo delle residenze, materiali video e fotografici si rimanda al sito dedicato: www.progettocura.it.

Obiettivo B

Residenza IDra dedica alla programmazione delle compagnie che ha ospitato in residenza un apposito contenitore - DiscoveryLand – ospitato anche all'interno di WonderLand festival al fine di dare alle compagnie under 35 ed emergenti il massimo della visibilità affiancandole ad altre compagnie affermate e di richiamo. Inoltre, nell'ambito del progetto CURA, è stata prevista, per alcuni attraversamenti, oltre alla permanenza della compagnia in residenza, anche la programmazione di una o più repliche dello spettacolo prodotto presso gli altri titolari di residenza partner del progetto.

Obiettivo C

La relazione con il pubblico è da sempre un elemento fondante per Residenze IDRA che crea numerose occasioni informali di connessione tra artisti e pubblico. In primis, ogni residenza prevede un suo momento ad hoc dedicato all'apertura sul territorio che varia da un'apertura del training della compagnia agli artisti del territorio, a una conferenza, un aperitivo, un workshop gratuito, una prova aperta ecc. Sono stati inoltre strutturati due progetti che hanno una valenza particolare perché servono ad educare il pubblico ad una visione dello spettacolo non come prodotto finito ma come processo sempre in fieri, in linea con la filosofia della residenza. In primo luogo NdN: una rete nazionale che promuove un’azione di sostegno alla drammaturgia contemporanea italiana e che ha come scopo quello di mettere in contatto i drammaturghi emergenti con un potenziale pubblico. Tra le molte azioni previste dal progetto, la lettura pubblica drammatizzata dei testi in fieri degli autori è un'azione assai apprezzata a Brescia. Inoltre, su tutto l'arco dell'anno, è importante il lavoro di Idrafactory che facilita l'osmosi tra gli spettatori le residenze dando la possibilità ai vari neofiti attori ed amatori di assistere alle prove delle compagnie in residenza ma anche facendo una diretta attività di educazione del pubblico attraverso il laboratorio Visioni Consapevoli in collaborazione con l'Università Statale di Milano e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Contatti

APS Residenza IDra
Via Moretto 78 - 25121, Brescia (BS)
Telefono: 030 291592
Email: organizzazione@residenzaidra.it
Website: www.residenzaidra.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2016-08-23T14:34:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?